Area riservata
Nome utente:
Password:
Basemap
Informazioni
Elenco Layer
Cartografia catastale (Aggiornamento ottobre 2024)
Confini di mappa
Fabbricati
Particelle
Strade
Acque
Numeri particelle
Termine comunale
Termine particellare
Graffa di annessione
Punto trigonometrico
Punto fiduciale
Segno convenzionale di unione
Flusso scorrimento acque
Riporti particelle
Linee varie
Piano Regolatore - Variante Strutturale 3 Definitivo
Base cartografica del Piano Regolatore
Sviluppo di P.R.G.C.
Ambiti territoriali
Piani Esecutivi
A
Centro storico
B
Aree residenziali di completamento
C
Aree residenziali di espansione
C*
Aree residenziali di espansione con obbligo di P.E.C.
C*
Sottocomparti perequativi residenziali con obbligo di P.E.C.
M
Aree miste
CO
Aree commerciali
TR
Area terziaria
AS
Area per attrezzature sanitarie
F
Aree speciali
F
Aree speciali dei comparti perequativi
E
Aree agricole
ZA
Aree artigianali
ZIC
Aree industriali di completamento
ZI
Aree industriali di espansione
ZI4
Comparto perequativo industriale
ZCC
Aree industriali con insediamenti a prvalente indirizzo chimico
ZRU
Area industriale di Ristrutturazione Urbanistica
SS
Aree industriali per servizi speciali
S
Aree a servizi per l'industria con Piattaforma Ecologica
Fasce di rispetto
Limite area di esclusione 200mt dagli stabilimenti sottosoglia
Limite della fascia di rispetto del Cimitero
Limite della fascia di rispetto del Sangone (Legge Galasso 150 mt.)
Pozzi acquedotto
Fasce di rispetto dei pozzi
Zona di tutela assoluta (ZTA)
Zona di rispetto ristretta (ZRR 60 giorni)
Zona di rispetto allargata (ZRA 180 giorni)
Linee indicanti la soggiacenza della falda superficiale (- 3m. e - 5m. rispetto al piano di campagna)
Corsi d'acqua
Cappelle e piloni votivi
Distributori di carburante
Aree a servizi per la residenza
Aree a servizi dei comparti perequativi
Beni culturali e ambientali (art.24 L.U.R.)
Pertinenze beni culturali
Aziende agricole in attività
Edifici residenziali ubicati in zona impropria
Edifici destinati ad attività varie in zona impropria
Terreni gravati da usi civici
Piste ciclabili esistenti
Piste ciclabili in progetto
S1-10 Sezioni stradali tipo
Aree di insediamento commerciale
A1
Addensamento storico rilevante (Centro Storico e aree limitrofe)
L1
Localizzazioni commerciali urbane non addensate (CO1, CO2, CO3, CO4)
L2
Localizzazioni commerciali e urbano-periferiche non addensate (CO5)
PROVINCIA DI TORINO - PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO
Previsione di infrastruttura viaria di collegamento Laghi di Avigliana/Volvera (Autostrada Torino-Pinerolo) con tracciato in fase di studio
Proposta di tracciato alternativo e nodo viabilistico
REGIONE PIEMONTE - PIANO D'AREA DEL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE DELLA FASCIA FLUVIALE DEL PO DEL TRATTO TORINESE Area stralcio del Torrente Sangone
Limite delle Aree Protette (zona di salvaguardia) L.R. 56/1995
Passerella pedonale
ADEGUAMENTO EX CIRCOLARE P.G.R. 8/5/96 n.7/LAP CLASSI DI IDONEITA' ALL'UTILIZZAZIONE URBANISTICA
(dall'Allegato Tecnico al P.R.G.C.: Indagine Geologica, tav. 7G)
Linea di demarcazione delle classi
EmA: Aree in classe IIa a pericolosità medio-moderata con Tr 300-500 anni, determinate in base alle analisi storiche e/o morfologiche
Classe IIIa: porzioni di territorio inedificate che presentano caratteri geomorfologici e idrogeologici che le rendono inidonee a nuovi insediamenti
Classe IIIb2: Porzioni di territorio edificate nelle quali gli elementi di pericolosità geologica e di rischio sono tali da imporre in ogni caso interventi di riassetto territoriale di carattere pubblico a tutela del patrimonio urbanistico esistente.
A seguito della realizzazione e collaudo degli interventi di difesa già realizzati o di futura realizzazione, sarà consentito procedere a nuove edificazioni, ampliamenti o completamenti.
Classe IIIb3: porzioni di territorio edificate nelle quali gli elementi di pericolosità geologica e di rischio sono tali da imporre in ogni caso interventi di riassetto territoriale di carattere pubblico a tutela del patrimonio urbanistico esistente.
A seguito della realizzazione delle opere sarà possibile solo un modesto incremento del carico antropico. Da escludersi nuove unità abitative e completamenti.
FASCE FLUVIALI RELATIVE AL PAI
Limite esterno fascia A
Limite esterno fascia B
Limite esterno fascia C
Carta di sintesi
Aree di esondazione e relative classi di pericolosità
EeA: aree a pericolosità molto elevata con Tr 20-50 anni
EbA: aree a pericolosità elevata con Tr 100-200 anni
EmA: aree a pericolosità medio-moderata con Tr 300-500 anni
Altri simboli
Fasce di rispetto dei corsi d'acqua
Pozzi ad uso idropotabile
Fasce di rispetto dei pozzi
Confine comunale
Nuovi edifici
Fasce fluviali stabilite dall'Autorità di Bacino del Fiume Po (P.A.I. 2001)
Limite tra la fascia A e la fascia B
Modifiche e integrazioni proposte per il limite tra la fascia A e la fascia B
Limite tra la fascia B e la fascia C
Modifiche e integrazioni proposte per il limite tra la fascia B e la fascia C
Modifiche e integrazioni proposte per il limite di progetto tra la fascia B e la fascia C
Limite esterno della fascia C
Modifiche e integrazioni proposte per il limite esterno della fascia C
Classi di idoneità all'utilizzazione urbanistica
Classe I
Classe IIa
Classe IIb
Classe IIIa
Classe IIIb2
Classe IIIb3
BDTRE - Sfondo cartografico Colore
Ortofoto 2021 AGEA
Trasparenza:
Sposta in primo piano
Sposta sopra
Sposta sotto
Sposta sullo sfondo
Scala minima 1 a:
Scala massima 1 a:
Misura
Per terminare la misurazione di un'area o di una distanza devi fare doppio click.
Stampa
Parametri di stampa
Formato:
A4
A3
Orientamento:
Verticale
Orizzontale
Definizione:
72 dpi
100 dpi
150 dpi
200 dpi
300 dpi
Scala 1:
Stampa legenda
Comune di Bruino
GeoPortale
Zoom estensione
Elenco Layer
Ricerca
Visualizza informazioni
Interrogazione urbanistica
Calcolo delle coordinate
Deseleziona
Google Street View
Localizzami
Stampa
Misura
Basemap
Geoservizi
Area riservata
Test
Catasto
Strumenti urbanistici
Coordinate
Caricamento in corso...
Messaggio di Alert