Area riservata
Nome utente:
Password:
Basemap
Informazioni
Elenco Layer
Cartografia catastale (Aggiornamento luglio 2024)
Simboli catastali
Testi confine
Testi particelle
Riporti particelle
Varie
Edifici catastali
Acque
Strade
Particelle catastali
Confini catastali
P.P.R.
Carta Forestale 2016
Carta forestale 2016
Querco-carpineti
Robinieti
Saliceti e pioppeti
TAVOLA P2
Lettera_h_usi_civici
lettera_c_corpi_idrici
parchi_wgs84_agg_Genn_2021
Area contigua della Fascia Fluviale
Parco naturale del Po piemonte
lettera_c_fasce_fluviali
TAVOLA P3
Ambiti del paesaggio
Up_2012
Naturale/rurale alterato episodicamente da insediamenti
Naturale/rurale o rurale a media rilevanza e buona integrita'
Naturale/rurale o rurale a media rilevanza e integrita'
Rurale/insediato non rilevante alterato
TAVOLA P4
Componenti naturalistico ambientali
Aree ed elementi di specifico interesse geomorfologico e naturalistico
Criticita puntuali
Criticita lineari
Aree non montane a diffusa presenza di siepi e filari
Zona fluviale allargata
Zona fluviale interna
Aree di elevato interesse agronomico
Territori a prevalente copertura boscata
Componenti storico culturali
Sistemi di testimonianze storiche del territorio rurale
Viabilita storica
SS11
SS12
SS13
Presenza stratificata di sistemi irrigui
Torino e centri di I-II-III rango
2
Componenti percettivo-identitarie
Elementi di rilevanza paesistica
Percorsi panoramici
SV3 - Aree rurali di specifico interesse paesaggistico
SV4 - Aree rurali di specifico interesse paesaggistico
SC4 - Relazioni visive tra insediamento e contesto
SC5 - Relazioni visive tra insediamento e contesto
Componenti morfologico-insediative
Elementi strutturanti insediamento
TAVOLA P5
Connessioni ecologiche
Corridoi su rete idrografica
Corridoio su rete idrografica da potenziare
Corridoi su rete idrografica da ricostituire
Fasce di buona connessione da mantenere e potenziare
Rete storico - culturale
Mete di fruizione di interesse naturale/culturale (regionali, principali e minori)
Mete principali
Sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale
Nodi (Core Areas)
Nodi secondari
SIC
Aree protette
Aree contigue
Nodi principali
Rete di fruizione
Ferrovie "verdi"
Greenways regionali
Rete sentieristica
Percorsi ciclo-pedonali
Infrastrutture da riqualificare e mitigare
Siti UNESCO, SIC e ZPS
SIC
ZPS
TAVOLA P 6
Ambiti del paesaggio
Macroambiti
Paesaggio collinare vitivinicolo
Paesaggio della pianura risicola
Paesaggio urbanizzato della piana e della collina di Torino
TEMI DI BASE
Strade principali
A 4
SS 26
Tangenziale Est CHIVASSO
Ferrovie
Limite amministrativo
Edificato
Livelli cartografici
Videosorveglianza
videosorveglianza_marzo2025
Lettura targhe
Rete Wireless
Videosorveglianza - Fissa
Videosorveglianza - Panoramica
Videosorveglianza - Speed Dome
Rete illuminazione cittadina
Rete Citelum Pali luce
Rete Citelum quadri elettrici
ReteSolePali
ReteSoleRecuperati
Metanodotto - Rete Gas Cittadina
TR_GAS
2i Rete Gas SpA
Snam Rete Gas SpA
Sottoservizi - condotta acqua e fognatura
acq_condotta
fgn_b_condotta
fgn_m_condotta
fgn_n_condotta
Perimetrazione delle aree dense e di transizione ai sensi dell'art. 16 delle Norme di Attuazione del PTC2
Aree dense
Aree di transizione
Perimetrazione centro abitato secondo i criteri urbanistici
Frecce
Centro abitato
Aree verdi
Aree marroni
Perimetrazione centro abitato da codice della strada
Chivasso_roads_02
comunale
non comunale
IRT_Centro_abitato_2020_rev05
CENTRO ABITATO
NUCLEO ABITATO
Rete Ecologica
Varchi ecologici
elementi_accessori
Comp_ecol_progetto_lineari
Comp_ecol_progetto_areali
Elementi_della_rete2
Core Area
Corridoio
Stepping stone
Piano Regolatore Vigente
Dettaglio centro Storico
Edifici manufatti 29-10-1999
Edifici a termine
Restauro e risanamento conservativo
Ristrutturazione edilizia
Aree a verde privato
Aree per attrezzature
Servizi esistenti
Servizi previsti
Percosi Pedonali
Ambito D.Lgs. 22.10.1999 n.490 e di applicazione dei S.U.E.
Aree centri storici ACS
Carta di sintesi
Classe 1
Classe 2
Classe 2
Classe 3a
Classe 3a1
Classe 3b
Classe 3b1
Classe 3b3
Fascia di rispetto ai corsi d’acqua Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI):
Limite tra la fascia A e la fascia B
Limite tra la fascia B e la fascia C
Limite esterno della fascia C
Limite di progetto della fascia B
Canali irrigui:
Eea
EmA-200
EmA-500
Reticolo Idrografico Maggiore:
Ea
Eb
Em
Aree potenzialmente dissestabili
Aree esondate o localmente allagabili
Azzonamento
Fasce di rispetto stradali
Sottopassi e/o passaggi ciclo-pedonali in progetto
Elettrodotti esistenti
Fascia di inedificabilità intorno alla Mandria con coni prospettici di salvaguardia ambientale
Cimitero
Fascia di rispetto del cimitero
Fascia di rispetto opere di presa dell'acquedotto
Impianto di depurazione e discarica
Sedime ferrovia pubblica esistente
Sedime ferrovia privata esistente
Fasce di rispetto ferroviarie esistenti
Perimetro vincolo aeroportuale
Sedime T.A.V.
Fascia di rispetto sedime T.A.V.
Oleodotti
Laghetti
Fascia di rispetto fiumi
AREE RESIDENZIALI
1 - Centri storici
2 - Aree residenziali esistenti
3 - Aree residenziali di completamento
4 - Aree residenziali di espansione
Edifici manufatti 29-10-1999
Ambiti degli Strumenti Urbanistici Esecutivi (S.U.E.)
Perimetrazione immobili del "Complesso ex tenuta sabuda La Mandria" compresi negli elenchi di cui al decreto legislativo n#490 del 29/10/1999
8 - Aree di trasformazione
AREE PRODUTTIVE DESTINATE AD ATTIVITA' INDUSTRIALI ARTIGIANALI E COMMERCIALI ALL'INGROSSO
6 - Aree produttive attrezzate di nuovo impianto
5 - Aree industriali esistenti e di completamento
7 - Aree per impianti tecnologici
9 - Aree terziarie esistenti e di completamento
10 - Aree terziarie di nuovo impianto
Attività produttive da rilocalizzare
AREE PRODUTTIVE DESTINATE AD ATTIVITA' AGRICOLE
E - Aree agricole
13 - Aree speciali agricole (ASA)
Aree potenzialmente dissestabili (art. 45-17A c. lett a delle NTA)
18 - Aree con attivita' estrattive e laghetto come recupero ambientale
11 - Aree agricole a vocazione agrituristica
12 - Aree agricole con immobili di particolare pregio ambientale
14 - Area discarica esaurita
15 - Area discarica attiva
R.S.U.
Ex R.S.A.U
Edifici in zona impropria
20 - Aree urbane alluvionate (Nov 2000)
AREE PER SERVIZI PRIVATI DI USO PUBBLICO (ART.21 L.R.56/77 e s.m.i.)
Esistenti
Previste
AREE PER ATTREZZATURE DI INTESSE GENERALE (ART.22 L.R.56/77 e s.m.i.)
Esistenti
Previsti
16.1 - aree per l'istruzione medio-superiore
16.2 - aree per attrezzature civili di interesse urbano
16.3 - aree destinate a parco pubblico di interesse territoriale
AREE PER SERVIZI PRIVATI
Aree per attrezzature sportive private esistenti:
Maneggio
Pesca sportiva
Aree per attrezzature sportive private previste:
Pesca sportiva prevista
Aree a verde privato
SIMBOLI
1) aree per l'istruzione S:
Asilo nido
Scuola media
2) aree per attrezzature civili e religiose di interesse comune Ac:
Portici privati di uso pubblico
Vie e piazze pedonali
Associazioni civili
Uffici pubblici amministrativi
Chiese ed attrezzature religiose
AREE DI VINCOLO RIR
Perimetro stabilimento
Attivita' soggetta D.Lgs. 105/2015
Aree di danno
Elevata letalità
Inizio letalità
Lesioni irreversibili
Lesioni reversibili
Area di vincolo
Area di esclusione
Aree di osservazione
Addensamenti e localizzazioni commerciali
Addensamento commerciale minore - A4
Addensamento commerciale urbano forte - A3
A1 - Addensamento commerciale storico rilevante
A3 - Addensamento commerciale urbano forte
A4 - Addensamento commerciale minore
A5 - Addensamento commerciale extraurbano
L1 - Localizzazione urbana non addensata
L2 - Localizzazione urbana periferica
Variante Generale al PRG
Carta di sintesi
Rii Minori
Classe IIA
Classe IIB
Classe IIC
Classe IIIA
Classe IIIA1
Classe IIIB2
Classe IIIB2.1
Classe IIIB3
Proprietà comunali
Proprietà comunali
Usi civici
Aree demanializzate gravate da vincolo ex art. 142, comma 1, lettera h), del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42
Aree sdemanializzate - gravate da vincolo paesaggistico, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42
Temi - Originali di impianto catastale
BDTRE - Sfondo cartografico Colore
Ortofoto 2021 AGEA
Trasparenza:
Sposta in primo piano
Sposta sopra
Sposta sotto
Sposta sullo sfondo
Scala minima 1 a:
Scala massima 1 a:
Misura
Per terminare la misurazione di un'area o di una distanza devi fare doppio click.
Stampa
Parametri di stampa
Formato:
A4
A3
Orientamento:
Verticale
Orizzontale
Definizione:
72 dpi
100 dpi
150 dpi
200 dpi
300 dpi
Scala 1:
Stampa legenda
Comune di Chivasso
Zoom estensione
Elenco Layer
Ricerca
Visualizza informazioni
Interrogazione urbanistica
Calcolo delle coordinate
Deseleziona
Google Street View
Localizzami
Stampa
Misura
Basemap
Geoservizi
Area riservata
Test
Catasto
Strumenti urbanistici
Coordinate
Caricamento in corso...
Messaggio di Alert
GeoPortale Comune di Chivasso
Nome utente:
Password: