Area riservata
Nome utente:
Password:
Basemap
Informazioni
Elenco Layer
Cartografia catastale (Aggiornamento gennaio 2025)
Confini di mappa
Fabbricati
Particelle
Strade
Acque
Numeri particelle
Termine comunale
Termine particellare
Graffa di annessione
Punto trigonometrico
Punto fiduciale
Segno convenzionale di unione
Flusso scorrimento acque
Riporti particelle
Linee varie
Piano Regolatore Vigente
Centro storico
Cortina edilizia
Area a manutenzione straordinaria
Area a restauro e risanamento conservativo
Area a ristrutturazione edilizia
Area a ristrutturazione interna
Aree a verde privato vincolato
Area soggetta a PP
Zona Servizi - Omogenei da acquisire
Zona Servizi - Omogenei in essere
Zona S - impianti di pubblica utilitĂ
Vincolo o proposta di vincolo ex legge 1089
Azzonamento
Vincolo o proposta di vincolo ex legge 1089
CS - Centro storico
B1 - Residenza
B2 - Residenza
B3 - Residenza
C1 - Residenza
aree a destinazione speciale
C2 - Residenza
C3 - Residenza
C4 - Residenza
PEEP - Residenza
VPV - Residenza
D1 - Produttivo
D2 - Produttivo
aree a destinazione speciale
ricett. alberghiero
commerciale
D3 - Commerciale e direzionale
CY - Speciale
CX - Speciale
CZ - Speciale
CW - Speciale
E - Agricoltura
S - Impianti di pubblica utilitĂ
Servizi omogenei di livello comunale
Servizi omogenei in essere
Servizi omogenei da acquisire
F - interesse generale
Area del Parco del Ticino
Fasce di rispetto fluviali
Zona di rispetto cimiteriale
Zona di interesse archeologico
Vincolo paesaggistico
Zone di rispetto dei pozzi
Delimitazione centri storici
Perimetro centro edificato
Confine comunale
Zona di rispetto stradale
Edifici impropri in zona E
Vincolo geologico inedificabilitĂ assoluta
Vincolo geologico edificabilitĂ condizionata
ViabilitĂ esistente
ViabilitĂ in progetto
Ferrovia
Occupazione adeguamento SP 527
Corso d'acqua
Carta forestale 2016
Zonizzazione acustica
Classe acustica I
Classe acustica II
Classe acustica III
Classe acustica IV
Classe acustica V
Fasce ferroviarie:
Fascia A
Fascia B
Fasce stradali:
Fascia A
Fascia B
Fascia E/EF
Perimetrazione del centro e dei nuclei abitati (L.R. 56/7 7e s.m.i.)
Aree perimetrate
Carta di sintesi
Classe I
Classe II
Classe IIIA
Classe IIIB3
Classe IIIB4
Limite tra la Fascia A e la Fascia B
Limite tra la Fascia B e la Fascia C
Limite esterno della Fascia C
Vincoli Aeroporto Malpensa
Tavola PC01A-B Controllo dei rischi della navigazione aerea
Linee zone oggetto di limitazione
40 - Continuous
5 - Continuous
Tavola PC01C-B Controllo dei rischi della navigazione aerea
Linee zone oggetto di limitazione
Tavola PG01-B Mappa di vincolo territoriale
Superficie conica
2 - Continuous
5 - Continuous
Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R.)
Tavola P2 - Beni paesaggistici
Lettera c) I fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua
Lettera f) I parchi e le riserve nazionali o regionali nonché i territori di protezione esterna dei parchi - art 18 NdA
Lettera g) I territori coperti da foreste e da boschi - art 16 NdA
Tavola P3 - Ambiti e unitĂ di paesaggio
Ambiti di paesaggio
UnitĂ di paesaggio
Naturale/rurale o rurale a media rilevanza e integrita'
Tavola P4 - Componenti paesaggistiche
Componenti naturalistico-ambientali
Zona fluviale allargata
Zona fluviale interna
Territori a prevalente copertura boscata
Aree di elevato interesse agronomico
Componenti storico-culturali
Viabilita storica e patrimonio ferroviario
SS11
SS12
SS13
Torino e centri di I-II-III rango
0
1
2
3
Sistemi di testimonianze storiche del territorio rurale
Presenza stratificata di sistemi irrigui
SS36
Aree e impianti della produzione industriale ed energetica di interesse storico
Componenti percettivo-identitarie
Fulcri del costruito
Elementi caratterizzanti di rilevanza paesistica
SV2 - Aree rurali di specifico interesse paesaggistico
SV3 - Aree rurali di specifico interesse paesaggistico
SV4 - Aree rurali di specifico interesse paesaggistico
Componenti morfologico-insediative
Morfologie insediative
Urbane consolidate dei centri maggiori - m.i. 1
Urbane consolidate dei centri minori - m.i. 2
Tessuti urbani esterni ai centri - m.i. 3
Tessuti discontinui suburbani - m.i. 4
Insediamenti specialistici organizzati - m.i. 5
Area a dispersione insediativa prevalentemente residenziale - m.i. 6
Area a dispersione insediativa prevalentemente specialistica - m.i. 7
"Insule" specializzate - m.i. 8 (art. 39, c. 1, lett. a, punti da I a V)
Complessi infrastrutturali - m.i. 9
Aree rurali di pianura o collina - m.i. 10
Sistemi di nuclei rurali di pianura, collina e bassa montagna - m.i. 11
Villaggi di montagna - m.i. 12
Aree rurali di montagna o collina con edificazione rada e dispersa - m.i. 13
Aree rurali di pianura - m.i. 14
Aree caratterizzate da elementi critici e con detrazioni visive
Elementi di criticitĂ puntuali
Elementi di criticitĂ lineari
Tavola P5 - Siti UNESCO, SIC e ZPS
Tavola P5 - Rete di connessione paesaggistica
Nodi (Core Areas)
SIC e ZSC
ZPS
Connessioni ecologiche
Corridoi ecologici
Corridoio ecologico da mantenere
Corridoio ecologico da potenziare
Corridoio ecologico da ricostituire
Corridoio ecologico esterno
Fasce di buona connessione da mantenere e potenziare
Aree di progetto
Aree tampone (Buffer zones)
Contesti dei nodi
Contesti fluviali
Aree di riqualificazione ambientale
Contesti periurbani di rilevanza locale
Rete storico - culturale
Mete di fruizione di interesse naturale/culturale (regionali, principali e minori)
Mete minori
Mete principali
Mete regionali
Rete di fruizione
Ferrovie "verdi"
Greenways regionali
Rete sentieristica
Sistema delle mete di fruizione
Capisaldi del sistema fruitivo (Torino, principali, secondari)
TORINO
Capisaldi principali
Capisaldi secondari
Tavola P5 - Siti UNESCO, SIC e ZPS
SIC, ZSC e ZPS
SIC e ZSC
ZPS
Tavola P6 - Macroambiti
Ambiti di paesaggio
Macroambiti
Temi di base
Ferrovie
Autostrade
Statali
Edificato
BDTRE - Sfondo cartografico Colore
Ortofoto 2021 AGEA
Trasparenza:
Sposta in primo piano
Sposta sopra
Sposta sotto
Sposta sullo sfondo
Scala minima 1 a:
Scala massima 1 a:
Misura
Per terminare la misurazione di un'area o di una distanza devi fare doppio click.
Stampa
Parametri di stampa
Formato:
A4
A3
Orientamento:
Verticale
Orizzontale
Definizione:
72 dpi
100 dpi
150 dpi
200 dpi
300 dpi
Scala 1:
Stampa legenda
Comune di Oleggio
GeoPortale
Zoom estensione
Elenco Layer
Ricerca
Visualizza informazioni
Interrogazione urbanistica
Calcolo delle coordinate
Deseleziona
Google Street View
Localizzami
Stampa
Misura
Basemap
Geoservizi
Area riservata
Test
Catasto
Strumenti urbanistici
Coordinate
Caricamento in corso...
Messaggio di Alert