Area riservata
Nome utente:
Password:
Basemap
Informazioni
Elenco Layer
Cartografia catastale (Aggiornamento marzo 2025)
Confini di mappa
Fabbricati
Particelle
Strade
Acque
Numeri particelle
Termine comunale
Termine particellare
Graffa di annessione
Punto trigonometrico
Punto fiduciale
Segno convenzionale di unione
Flusso scorrimento acque
Riporti particelle
Linee varie
Piano Regolatore - Variante Generale
Base aerofotogrammetrica
Planimetria di Progetto del P.R.G.
Zonizzazione
ATTIVITA' PREVALENTEMENTE RESIDENZIALI
A.1
Insediamenti urbani a carattere Ambientale (I.U.A.) - (art.26)
BR.1
Zone consolidate residenziali di corona agli insediamenti urbani a carattere ambientale (art.27)
BR.2
Zone consolidate residenziali a limitata trasformabilitĂ (art.28)
BR.3
Zone residenziali di completamento edilizio ed urbanistico in ambito urbano (art.29)
BR.4/e
Sottozone edificate a matrice tradizionale (art.30)
BR.4/s
Sottozone edificate a matrice tradizionale storica di interesse ambientale (art.30)
BR.4/t
Sottozone edificate a matrice tradizionale rurale "cascine vecchie" (art.30)
VP
Zone destinate ad aree private libere generalmente sistemate a verde (art.31)
CR.3
Zone residenziali di nuovo impianto (programmate con S.U.E.) (art.32)
CR.3/p
Sottozone residenziali di nuovo impianto per edilizia residenziale pubblica (programmate con S.U.E.) (art.32)
TR
Zone di trasformazione e riqualificazione a prevalente matrice residenziale o terziaria (art.33)
ATTIVITA' ECONOMICHE
BD
Zone consolidate per attivitĂ produttive, artigianali e industriali (art.34)
BM
Zone consolidate per attivitĂ miste a destinazione terziaria, commerciale e artigianale di servizio (art.35)
CC
Zone di nuovo impianto a prevalente destinazione terziaria e commerciale (art.36)
DI
Zone artigianali e produttive di nuovo impianto (art.37)
IC
Zone destinate alla distribuzione di carburanti (art.38)
ATTIVITA' DI INTERESSE COLLETTIVO
TP/c
Sottozone per attivitĂ (pubbliche, private o di enti) di interesse collettivo per servizi cimiteriali (art.39)
TP/e
Sottozone per attivitĂ (pubbliche, provate o di enti) di interesse collettivo per la fornitura di servizi tecnologici (art.39)
TP/f
Sottozone per attivitĂ (pubbliche, provate o di enti) di interesse collettivo riservata alle funzioni ferroviarie in attivitĂ (art.39)
TP/s
Sottozone per attivitĂ (pubbliche, provate o di enti) di interesse collettivo per attrezzature sportive, per il tempo libero e per il gioco (art.39)
ATTIVITA' AGRICOLE
EA
Zone agricole (art.40)
EA/r
Sottozone agricole di protezione del centro abitato (art.40)
EA/sa
Sottozone agricole di salvaguardia ambientale (art.40)
SERVIZI PUBBLICI DI INTERESSE COMUNALE
SP.1
Zone destinate a servizi sociali ed attrezzature a livello comunale - art.21 L.R. 56/77 (art.41)
(i) - Istruzione (a) - Attrezzature di interesse (v) - Spazi pubblici, a parco, per il gioco e lo sport (p) - Parcheggi pubblici (pp)/(cc) - Servizi alle attivitĂ produttive/comm.terziarie
SERVIZI PUBBLICI DI INTERESSE GENERALE
SP.2
Zone destinate a servizi sociali ed attrezzature di interesse generale - art.22 L.R. 56/77 SP.2/v sottozona per parchi (art.42)
AMBITI DI INSEDIAMENTO COMMERCIALE
Addensamento A1 (art.6)
Localizzazione L1 (art.6)
Perimetro del tessuto residenziale (art.6)
VINCOLI IDROGEOLOGICI
IIa
Classe IIa - Trasposizione sintetica della classificazione di rischio ai sensi della circ. PGR/7/LAP/96. Si rimanda alla tavola G7 a carattere prescrittivo e prevalente (art.60)
IIb
Classe IIb - Trasposizione sintetica della classificazione di rischio ai sensi della circ. PGR/7/LAP/96. Si rimanda alla tavola G7 a carattere prescrittivo e prevalente (art.60)
IIc
Classe IIc - Trasposizione sintetica della classificazione di rischio ai sensi della circ. PGR/7/LAP/96. Si rimanda alla tavola G7 a carattere prescrittivo e prevalente (art.60)
IIIa
Classe IIIa - Trasposizione sintetica della classificazione di rischio ai sensi della circ. PGR/7/LAP/96. Si rimanda alla tavola G7 a carattere prescrittivo e prevalente (art.60)
IIIb2
Classe IIIb2 - Trasposizione sintetica della classificazione di rischio ai sensi della circ. PGR/7/LAP/96. Si rimanda alla tavola G7 a carattere prescrittivo e prevalente (art.60)
IIIb3
Classe IIIb3 - Trasposizione sintetica della classificazione di rischio ai sensi della circ. PGR/7/LAP/96. Si rimanda alla tavola G7 a carattere prescrittivo e prevalente (art.60)
A
Limite esterno della Fascia A del PAI (art.59)
B
Limite esterno della Fascia B del PAI (art.59)
B
Limite di progetto tra la Fascia B e la Fascia C del PAI (rt.59)
C
Limite esterno della Fascia C del PAI (art.59)
Aree vincolate ai sensi del Regio Decreto n.3267 del 30.12.1923 (art.57)
SIMBOLOGIE
Numerazione delle Aree Urbanistiche
Numerazione e classificazione delle aree soggette a Strumento Urbanistico Esecutivo
Perimetrazione delle aree sottoposte ad attuazione mediante Strumento Urbanistico Esecutivo
ViabilitĂ in progetto prescritta (art.48)
ViabilitĂ in progetto proposta (art.48)
Tracciato infrastrutture viarie programmate nel lungo periodo (PTCP e PRGC) (art.48)
Percorsi ciclo-pedonali (art.48)
Depuratori
Pozzi
Filari e alberi monumentali esistenti da tutelare (art.46)
Filari in progetto da impiantare e/o integrare (art.46)
Aree di compensazione ambientale (Progetto Life) (art.47)
Aree su cui è ammesso l'intervento di sostituzione edilizia, in applicazione della L.R. 16/2018
ALTRI VINCOLI
Zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale area delle cascine ex Savoia del Parco del Castello di Racconigi (c.d. "Galassino") di cui al D.M. 01/08/1985 (art.46)
Sito di Interesse Comunitario (S.I.C.): Parco naturale di Racconigi e boschi lungo T.te Maira (art.46)
Immobili di interesse storico-artistico dichiarati di interesse ai sensi del D.Lgs. 42/2004 con decreto di vincolo (vincolo diretto) (art.45)
Aree di interesse paesaggistico ambientale e aree soggette a vincolo indiretto (D.Lgs. 42/2004, artt. 45-136) (art.45)
Immobili e aree segnalati di interesse storico artistico ai sensi dell'art.24 L.R. 56/77 (art.45)
Immobili ed aree segnalati di interesse documentario ai sensi dell'art.24 L.R. 56/77 (art.45)
Fabbricati incongrui in area agricola (art.30)
Fasce di rispetto stradali (art.49)
Fasce di rispetto della ferrovia (art.49)
Fascia di rispetto cimiteriale definita con D.C.C. M.58 del 03/11/2006 (art.49)
Fasce di rispetto delle acque pubbliche ai sensi del D.Lgs. n.42/2004 (ex. L.431/1985)
Fascia di rispetto fluviale - ex art. 29 L.R. 56/77 e R.D. n°523 del 25/07/1904 (art.52)
Fascia di rispetto degli argini ai sensi dell'art.96, lettera f., R.D. n°523 del 25/07/1904 (art.57)
Fasce di rispetto di pozzi e depuratori (art.49)
Fascia di rispetto tracciati infrastrutture viarie programmate nel lungo periodo
Aree gravate da vincolo di uso civico ai sensi della L.1766/27 e del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. (art.46)
Limite dei centri abitati si sensi del DL 285/92 (D.G.C. n.306/2003) (art.49)
Perimetro dei nuclei e/o centri abitati delimitati ai sensi dell'art. 12 L.R. 56/77 (art.1)
Ambiti di attenzione archeologica (art.47)
Ambiti a rischio archeologico (art.47)
Sito inquinato inserito nel Piano Regionale per la bonifica delle Aree inquinate ai sensi della L.R. 42/2000 (art.34)
Aree inserite nelle liste del patrimonio Unesco: Residenze Sabaude: Castello di Racconigi - Limite della superficie del bene (art.46)
Aree inserite nelle liste del patrimonio Unesco: Residenze Sabaude: Castello di Racconigi - Perimetro della zona tampone (art.46)
SIMBOLI CONVENZIONALI DELLA BASE CARTOGRAFICA
Edifici
Confini dei lotti
ViabilitĂ
Argine di contenimento della piena QTR 200 anni
Aree per la realizzazione delle opere di difesa idraulica del Torrente Maira
Ponti
Ex cave e depressioni
Acque
Elettrodotti aerei
Linea ferroviaria
Insediamenti urbani a carattere ambientale (Zona A.1)
A1
Insediamenti Urbani a carattere Ambientale (Zona A1)
CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLE AREE, E INTERVENTI OPERATIVI AMMESSI
RS
Restauro
RC
Risanamento conservativo
RE.A
Ristrutturazione edilizia ti tipo A
RE.B
Ristrutturazione edilizia di tipo B
RE.C
Ristrutturazione edilizia di tipo C
RV
Ricomposizione volumetrica
RI
Riqualificazione incentivate
VI
Giardini e aree verdi private caratterizzanti l'ambiente del centro storico
PT
Pertinenze recintabili
Cortili a carattere unitario
CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLE AREE, E INTERVENTI OPERATIVI AMMESSI
Immobili di interesse storico-artistico dichiarati di interesse ai sensi del D.Lgs 42/2004 con decreto di vincolo (vincolo diretto)
Aree di interesse paesaggistico ambientale e aree soggette a vincolo indiretto (D.Lgs. 42/2004, artt. 45-136)
Immobili e aree segnalati di interesse storico artistico ai sensi dell'art.24 L.R. 56/77
Immobili e aree segnalati di valore documentario ai sensi dell'art.24 L.R. 56/77
Limiti di sagoma in caso di demolizione e ricostruzione
Vincoli di facciata di "tipo B"
Vincoli di facciata di "tipo C"
Vincoli di filo fisso su spazio privato
Segnalazione delle facciate da riqualificare
Passaggio pedonale
Piano Paesaggistico Regionale
Tavola P2 - Beni paesaggistici
Immobili e aree di notevole interesse pubblico ai sensi degli artt 136 e 157 del D lgs n 42 del 2004
Bene individuato ai sensi della L. 778/1922 e 1497/1939
Bene individuato ai sensi della L. 1497/1939, del D.M. 21/9/1984 e del D.L. 312/1985 con DD.MM. 1/8/1985
Alberi monumentali (L.R. 50/95)
Aree tutelate per legge ai sensi dell art 142 del D lgs n 42 del 2004
Lettera c) I fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua
Lettera c) Fasce di 150 m
Lettera g) I territori coperti da foreste e da boschi - art 16 NdA
Lettera h) Le zone gravate da usi civici - art 33 NdA
Temi di base
Ferrovie
Edificato
Strade principali:
Autostrade
Statali
Tavola P3 - Ambiti e unitĂ di paesaggio
Ambiti e unitĂ di paesaggio
Ambiti di paesaggio
UnitĂ di paesaggio
Tavola P4 - Componenti paesaggistiche
Componenti naturalistico-ambientali
Zona fluviale allargata
Zona fluviale interna
Territori a prevalente copertura boscata
Aree ed elementi di specifico interesse geomorfologico e naturalistico con rilevanza visiva
Aree non montane a diffusa presenza di siepi e filari
Aree di elevato interesse agronomico
Componenti storico-culturali
Viabilita storica e patrimonio ferroviario
Torino e centri di I-II-III rango
0
1
2
3
Struttura insediativa storica di centri con forte identita morfologica
Sistemi di testimonianze storiche del territorio rurale
Sistemi di ville giardini e parchi
Aree e impianti della produzione industriale ed energetica di interesse storico
Componenti percettivo-identitarie
Percorsi panoramici
Assi prospettici
Fulcri del costruito
Fulcri naturali
Elementi caratterizzanti di rilevanza paesistica
SC4 - Relazioni visive tra insediamento e contesto
SV3 - Aree rurali di specifico interesse paesaggistico
Componenti morfologico-insediative
Altri
Morfologie insediative
Aree caratterizzate da elementi critici e con detrazioni visive
Elementi di criticitĂ puntuali
Temi di base
Ferrovie
Edificato
Strade principali:
Autostrade
Statali
Tavola P5 - Rete di connessione paesaggistica - Siti UNESCO, SIC e ZPS
Rete di connessione paesaggistica
Nodi (Core Areas)
SIC e ZSC
Nodi principali
Connessioni ecologiche
Corridoi su rete idrografica
Corridoi su rete idrografica da ricostituire
Corridoio su rete idrografica da mantenere
Corridoio su rete idrografica da potenziare
Corridoi ecologici
Corridoio ecologico da mantenere
Corridoio ecologico da potenziare
Corridoio ecologico da ricostituire
Corridoio ecologico esterno
Aree di progetto
Contesti fluviali
Aree di riqualificazione ambientale
Aree agricole in cui ricreare connettivitĂ diffusa
Tratti di discontinuitĂ da recuperare e/o mitigare
Tratti di discontinuitĂ da recuperare e/o mitigare
Rete storico - culturale
Sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale
Sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale
Core e Buffer zone dei Siti inseriti della lista del Patrimonio Mondiale UNESCO
Residenze Sabaude
Rete di fruizione
Greenways regionali
Percorsi ciclo-pedonali
Rete sentieristica
Sistema delle mete di fruizione
Capisaldi del sistema fruitivo (Torino, principali, secondari)
TORINO
Capisaldi principali
Capisaldi secondari
Temi di base
Ferrovie
Strade principali:
Autostrade
Statali
Siti UNESCO, SIC e ZPS
Core e Buffer zone dei Siti inseriti della lista del Patrimonio Mondiale UNESCO
Residenze Sabaude
SIC, ZSC e ZPS
SIC e ZSC
Temi di base
Ferrovie
Strade principali:
Autostrade
Statali
Tavola P6 - Strategie e politiche per il paesaggio
Strategie e politiche per il paesaggio
Ambiti di paesaggio
Macroambiti
Temi di base
Ferrovie
Edificato
Strade principali:
Autostrade
Statali
BDTRE - Sfondo cartografico Colore
Ortofoto 2021 AGEA
Trasparenza:
Sposta in primo piano
Sposta sopra
Sposta sotto
Sposta sullo sfondo
Scala minima 1 a:
Scala massima 1 a:
Misura
Per terminare la misurazione di un'area o di una distanza devi fare doppio click.
Stampa
Parametri di stampa
Formato:
A4
A3
Orientamento:
Verticale
Orizzontale
Definizione:
72 dpi
100 dpi
150 dpi
200 dpi
300 dpi
Scala 1:
Stampa legenda
Comune di Racconigi
GeoPortale
Zoom estensione
Elenco Layer
Ricerca
Visualizza informazioni
Interrogazione urbanistica
Calcolo delle coordinate
Deseleziona
Google Street View
Localizzami
Stampa
Misura
Basemap
Geoservizi
Area riservata
Test
Catasto
Strumenti urbanistici
Coordinate
Caricamento in corso...
Messaggio di Alert