Area riservata
Nome utente:
Password:
Basemap
Informazioni
Elenco Layer
Cartografia catastale (Aggiornamento aprile 2023)
Confini di mappa
Fabbricati
Particelle
Strade
Acque
Numeri particelle
Zona A
Termine comunale
Termine particellare
Graffa di annessione
Punto trigonometrico
Punto fiduciale
Segno convenzionale di unione
Flusso scorrimento acque
Riporti particelle
Linee varie
Numerazione civica
Numero civico
Piano Regolatore Vigente
Tavola geologica
Classe I
Classe IIa1
Classe IIa2
Classe IIa3
Classe IIb.C
Classe IIc1
Classe IIc2
Classe III
Classe IIIa
Classe IIIa.A
Classe IIIa.B
Classe IIIa.Ca
Classe IIIa Ve corridoi valanghivi a pericolosità elevata o molto elevata
Classe IIIa.Eb
Classe IIIa.Ee
Classe IIIa.Em
Classe IIIa.Fa
Classe IIIa.Fq
Classe IIIa.L
Classe IIIa.RSU
Classe IIIb1.Cer
Classe IIIb2.Em
Classe IIIb3.Eb
Classe IIIb3.Fq
Classe IIIb4.Ca
Classe IIIb4.Ee
Classe IIIb4.Fa
Orlo di scarpata
Frane attive non cartografate
Aree Ee non perimetrate
Fasce di rispetto dei corsi d'acqua ai sensi dell'art. 29 della L.R. 56/1977
Fasce che interessano la sottoclasse IIIb1.Cer
Perimetro delle aree soggette a vincolo minerario ex R.D. 1443/1927
Vincolo idrogeologico
Cava attiva
Zone di rispetto dei punti di captazione di acqua ad uso idropotabile definita con criterio geometrico
Zone di salvaguardia dei punti di captazione di acqua ad uso idropotabile perimetrate con studio idrogeologico
ZTA zona di tutela assoluta
ZRR zona di rispetto ristretta
ZRA zona di rispetto allargata
Pozzo attivo ad uso acquedottistico
Sorgente captata ad uso acquedottistico
Area di salvaguardia pozzo d'acquedotto ubicato nel comune di Vigliano Biellese
Prescrizioni Centro Storico
Perimetro centro storico
Categorie di intervento
Categoria 1
Categoria 2
Categoria 3.1
Categoria 3.2
Categoria 4
Categoria 5
Categoria 6
Categoria 7
Categoria 8
Categoria 9
Categoria 10
Ambiti di particolare pregio
Facciata soggetta a restauro conservativo
Facciata soggetta a risanamento conservativo
Facciata incompatibile con il contesto
Inserimento di porticato
Percorsi pubblici
+1P
Possibilità di sopraelevazione di uno o più piani
T
Mantenimento della tipologia ordinaria
X
Mantenimento della destinazione in atto al momento dell'adozione del PRG
Vincoli
Fascia di rispetto stradale
Fascia di rispetto ferroviaria
Fascia di rispetto cimiteriale
Fascia di rispetto degli impianti di risalita e attrezzature complementari
Fascia di rispetto del depuratore
Simboli incendi
Aree percorse da incendi boschivi
Azzonamento di Piano
ZONE PUBBLICHE, DI SUO PUBBLICO E DI INTERESSE GENERALE
Servizi di livello comunale
Servizi di livello comunale private
Servizi di livello comunale afferenti le attivita economiche
Servizi di interesse generale
Servizi di interesse generale privati
S1 per l'istruzione esistenti (asili nido,scuole materne, elementari,medie dell'obbligo)
S1 per l'istruzione in progetto (asili nido,scuole materne, elementari,medie dell'obbligo)- S1
S2 per attrezzature d'interesse comune esistenti (religiose,culturali,sociali,assistenziali,sanitarie,ecc.)
S2 per attrezzature d'interesse comune in progetto (religiose,culturali,sociali,assistenziali,sanitarie,ecc)
S3 per spazi pubblici a parco per il gioco e lo sport esistenti
S3 per spazi pubblici a parco per il gioco e lo sport in progetto
S4 per parcheggi pubblici esistenti
S4 per parcheggi pubblici in progetto
F1 per servizi pubblici dell'istruzione secondaria superiore esistente con esclusione delle sedi universitarie
F1 per servizi pubblici dell'istruzione secondaria superiore in progetto con esclusione delle sedi universitarie
F2 per attrezzature sociali sanitarie ospedaliere esistenti
F2 per attrezzature sociali sanitarie ospedaliere in progetto
F3 per parchi pubblici, urbani e comprensoriali esistenti
F3 per parchi pubblici, urbani e comprensoriali in progetto
F4 per attrezzature pubbliche d'interesse generale esistenti
F4 per attrezzature pubbliche d'interesse generale in progetto
Servizi privati di livello comunale - S* e di interesse generale - F*
CENTRO STORICO E NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE
MR - Zona mista prevalentemente residenziale
TS - Zona a destinazione terziaria
IA/S - Zona a destinazione produttiva
ZONE CONSOLIDATE PREVALENTEMENTE RESIDENZIALI - R.C.
RC con valore documentario
RC a tipologia definita
RC/1
RC/2
RC/3
RC/4
ZONE DI NUOVO IMPIANTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALI - N.I.
NI/1
NI/2
ZONE PER ATTIVITA' ECONOMICHE CON INSEDIAMENTI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI - I.A.
IA/C insediamenti industriali e artigianali esistenti da confermare
IA/R insediamenti industriali e artigianali con intervento di riordino
IA/N insediamenti industriali e artigianali di nuovo impianto
ZONE PER ATTIVITA' ECONOMICHE CON INSEDIAMENTI TERZIARI E COMMERCIALI
TC Insediamenti terziari e commerciali
TM Attrezzature terziarie legate al traffico merci
TR Attrezzature ricettive alberghiere
AEM Attivita economiche miste
ZONE DI RISTRUTTURAZIONE URBANISTICA - R.U.
RUR - a destinazione prevalentemente residenziale
RUE - a destinazione prevalentemente produttiva
RUS - con normativa specifica
AMBITI INTERESSATI DA PIANI ESECUTIVI
PEC approvati
PEEP approvati
PIP approvati
Comparti approvati
Interventi edilizi convenzionati
Ambito di Piano Esecutivo
Ambito di Riordino Produttivo
Programma di Recupero Urbano
Aree per attività economiche miste
ZONE DESTINATE AD ATTIVITA' AGRICOLE
E1 Zona agricola normale
E2 Zona agricola di interesse paesistico ambientale
ALTRE AREE
Verde privato di interesse urbano
Area cimiteriale
Aree destinate ad impianti urbani e servizi tecnologici
Area estrattiva in attivita'
Area riservata alla ferrovia
Cassa di laminazione
Delimitazione Conca di Oropa, Collina di San Gerolamo, Parco fluviale del Cervo
Aree Protette - Regione Piemonte
Area sciabile
SIMBOLOGIA
Vincolo Minerario
Impianti stradali di distribuzione carburanti e servizi connessi esistenti
Impianti stradali di distribuzione carburanti e servizi connessi in progetto
Aree normate dall'art.16.2 delle NTA
Aree normate dall'art.5 delle NTA
Edifici normati dall'art.15 delle NTA
Edifici isolati aventi carattere storico, ambientale o documentario
Attività residenziale ammessa fino al 20% della s.u.l. esistente
Interventi edilizi convenzionati
Cono ottico di visuale
Giardino botanico di Oropa
Area camper
Interventi edilizi convenzionati
Aree riservate alla viabilità di superficie
Strada sotterranea
Tracciati indicativi di collegamenti stradali previsti
Percorsi pedonali pubblici e di uso pubblico
Piste ciclabili
Tracciati di sentieri e percorsi tradizionali da salvaguardare e ripristinare
Funicolare
AREE SOGGETTE A SALVAGUARDIA E TUTELA
Area di interesse paesistico ambientale (Conca di Oropa, Collina S.Gerolamo, Parco Fluviale del Cervo
Piano Paesaggistico Regionale
P.P.R.
Tavola P2
Immobili e aree di notevole interesse pubblico ai sensi degli artt 136 e 157 del D lgs n 42 del 2004
Fiumi principali
Bene individuato ai sensi della L. 778/1922 e 1497/1939
Bene individuato ai sensi della L. 1497/1939, del D.M. 21/9/1984 e del D.L. 312/1985 con DD.MM. 1/8/1985
Aree tutelate per legge ai sensi dell art 142 del D lgs n 42 del 2004
Laghi
Lettera c) I fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua
Lettera b) Fascia 300 m
Lettera c) Fasce di 150 m
Lettera d) Le montagne per la parte eccedente 1600 m slm per la catena alpina e 1200 m slm per la catena appenninica
Lettera e) I circhi glaciali
Lettera f) I parchi e le riserve nazionali o regionali nonché i territori di protezione esterna dei parchi
Tavola P3
Unità di Paesaggio
Tipologia normativa delle UP
Naturale/rurale alterato da insediamenti
Naturale/rurale o rurale a media rilevanza e buona integrità
Rurale/insediato non rilevante alterato
Urbano rilevante alterato
Tavola P4 - Componenti paesaggistiche
Componenti naturalistico-ambientali
Aree di montagna
Sistema di crinali montani principali e secondari
Montani principali
Montani secondari
Crinali montani - fascia 50m
Crinali principali
Crinali secondari
Ghiacciai, rocce e macereti
Zona fluviale allargata
Zona fluviale interna
Territori a prevalente copertura boscata
Praterie rupicole
Praterie - prato - pascoli - cespuglieti
Aree di elevato interesse agronomico
Componenti storico-culturali
Viabilita storica e patrimonio ferroviario
SS11
SS12
SS13
Torino e centri di I-II-III rango
0
1
2
3
Struttura insediativa storica di centri con forte identita morfologica
Sistemi di testimonianze storiche del territorio rurale
Nuclei alpini connessi agli usi agro-silvo-pastorali
Sistemi di ville giardini e parchi
Infrastrutture e attrezzature turistiche per la montagna
Aree e impianti della produzione industriale ed energetica di interesse storico
Poli della religiosità
Componenti percettivo-identitarie
Belvedere
Percorsi panoramici
Fulcri del costruito
Fulcri naturali
Profili paesaggistici
Elementi caratterizzanti di rilevanza paesistica
Sistema di crinali collinari e pedemontani principali e secondari
Pedemontani secondari
SC2 - Relazioni visive tra insediamento e contesto
SC4 - Relazioni visive tra insediamento e contesto
SC5 - Relazioni visive tra insediamento e contesto
SV1 - Aree rurali di specifico interesse paesaggistico
SV3 - Aree rurali di specifico interesse paesaggistico
Componenti morfologico-insediative
Porte urbane
Varchi tra aree edificate
Elementi strutturanti i bordi urbani
Morfologie insediative
Urbane consolidate dei centri maggiori - m.i. 1
Urbane consolidate dei centri minori - m.i. 2
Tessuti urbani esterni ai centri - m.i. 3
Tessuti discontinui suburbani - m.i. 4
Insediamenti specialistici organizzati - m.i. 5
Area a dispersione insediativa prevalentemente residenziale - m.i. 6
Area a dispersione insediativa prevalentemente specialistica - m.i. 7
"Insule" specializzate - m.i. 8 (art. 39, c. 1, lett. a, punti da I a V)
Complessi infrastrutturali - m.i. 9
Aree rurali di pianura o collina - m.i. 10
Sistemi di nuclei rurali di pianura, collina e bassa montagna - m.i. 11
Aree rurali di montagna o collina con edificazione rada e dispersa - m.i. 13
Alpeggi e insediamenti rurali di alta quota - m.i. 15
Aree caratterizzate da elementi critici e con detrazioni visive
Elementi di criticità puntuali
Tavola P5 - Rete di connessione paesaggistica
Nodi (Core Areas)
Aree protette
Aree contigue
Altri siti di interesse naturalistico
Nodi principali
Nodi secondari
Nodo secondario
Connessioni ecologiche
Corridoi su rete idrografica
Corridoi su rete idrografica da ricostituire
Corridoio su rete idrografica da mantenere
Corridoio su rete idrografica da potenziare
Corridoi ecologici
Fasce di buona connessione da mantenere e potenziare
Principali rotte migratorie
Aree di progetto
Aree tampone (Buffer zones)
Contesti dei nodi
Contesti fluviali
Aree di riqualificazione ambientale
Contesti periurbani di rilevanza regionale
Aree urbanizzate, di espansione e relative pertinenze
Tratti di discontinuità da recuperare e/o mitigare
Rete storico - culturale
Sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale
Sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale
12 - Sistema degli ecomusei
13 - Sistema dei Sacri Monti e dei santuari
Rete di fruizione
Greenways regionali
Circuiti di interesse fruitivo
Rete sentieristica
Sistema delle mete di fruizione
Accessi alle aree naturali
Punti panoramici
Tavola P5 - Siti UNESCO, SIC e ZPS
Core e Buffer zone dei Siti inseriti della lista del Patrimonio Mondiale UNESCO
Sacri Monti e Siti Palafitticoli
Buffer zone
Core zone
Tavola P6
Alta quota
Ambiti di paesaggio
Macroambiti
Paesaggio alpino franco-provenzale
Paesaggio pedemontano
Carta forestale 2016
Boschi
Zonizzazione commerciale
A3
A4
A1
A3
L1
L2
Zonizzazione acustica
Fascia ferroviaria A 100m
Fascia ferroviaria B 150m
Classe acustica I - Aree particolarmente protette
Classe acustica II - Aree prevalentemente residenziali
Classe acustica III - Aree di tipo misto
Classe acustica IV - Aree di intensa attività umana
Classe acustica V - Aree prevalentemente industriali
Classe acustica VI - Aree esclusivamente industriali
BDTRE 2025 B/N
Ortofoto 2024 AGEA
Trasparenza:
Sposta in primo piano
Sposta sopra
Sposta sotto
Sposta sullo sfondo
Scala minima 1 a:
Scala massima 1 a:
Misura
Per terminare la misurazione di un'area o di una distanza devi fare doppio click.
Stampa
Parametri di stampa
Formato:
A4
A3
Orientamento:
Verticale
Orizzontale
Definizione:
72 dpi
100 dpi
150 dpi
200 dpi
300 dpi
Scala 1:
Stampa legenda
Comune di Biella
GeoPortale
Zoom estensione
Elenco Layer
Ricerca
Visualizza informazioni
Interrogazione urbanistica
Calcolo delle coordinate
Deseleziona
Google Street View
Localizzami
Stampa
Misura
Basemap
Geoservizi
Area riservata
Test
Catasto
Strumenti urbanistici
Coordinate
Caricamento in corso...
Messaggio di Alert