Area riservata
Nome utente:
Password:
Basemap
Informazioni
Elenco Layer
Cartografia catastale (aggiornamento novembre 2024)
Confini di mappa
Fabbricati
Particelle
Strade
Acque
Numeri particelle
Termine comunale
Termine particellare
Graffa di annessione
Punto trigonometrico
Punto fiduciale
Segno convenzionale di unione
Flusso scorrimento acque
Riporti particelle
Linee varie
Piano Regolatore Generale Vigente
Base cartografica del Piano Regolatore
Tavola PR2 - Usi agricoli e vincoli
Alveo attivo reale dei corsi d'acqua Alveo di morbida del torrente Cervo secondo gli andamenti deducibili all'ortofoto carta IT2000
Sentieri esistenti
Sentieri in progetto
Usi agricoli
a) Terreni incolti
b) Terreni boscati o di rimboschimento (D.Lgs. 42/2004)
b) Terreni a coltivazione industriale del legno
c) Terreni a seminativo, a prato e a prato arboreo
d) Terreni a colture orticole, florovivaistiche e a legnose specializzate
e) Parchi e pertinenze agricole residenziali - Ambiti caratterizzati da diversi usi agricoli con tratti arborati, spazi aperti a prato, orti e frutteti familiari e incolti
Terreni agricoli consumati "non aedificandi" ai sensi dell'art.25 comma 19 della L.R: 56/77
Vincoli
Limite della fascia fluviale vincolata si cui all' art.142 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n042 e ss.mm.ii.
Terreni gravati da uso civico posseduti senza valido titolo (art.142 - D.Lgs. 42/2004)
Limite del vincolo idrogeologico (ex R.D. 3267/33) - Limite della zona collinare
Area ricadente nel sito di interesse comunitario (SIC) della Baraggiola di Candelo
Fasce di rispetto degli impianti urbani (cimitero, depuratore, pozzi)
Fasce di rispetto della rete di regimazione delle acque meteoriche
Metanodotto SNAM
Linea elettrica ad alta tensione esistente
Linea elettrica ad alta tensione in progetto
Classificazione geologica
Classe 1
Classe 2.1
Classe 2.2
Classe 2.3
Classe 3A
Classe 3B2
Classe 3B4
Classe 3B4.2
Torrente Cervo - Delimitazione delle fasce fluviali
Limite tra Fascia A e Fascia B (Fascia di deflusso della piena - Fascia A)
Limite tra Fascia B e Fascia C (Fascia di esondazione - Fascia B)
Limite Fascia C (Area di inondazione per piena catastrofica - Fascia C)
Torrente Chiebbia - Perimetrazione aree di inondazione
Limite ad alta probabilità di inondazione (TR30) - EeA Pericolosità molto elevata
Limite a bassa probabilità di inondazione (TR500) - EmA Pericolosità media o moderata
Limite a moderata probabilità di inondazione (TR200) - EbA Pericolosità elevata
Torrenti e Rii
Corsi d'acqua
Tavola PR3 - Uso del suolo urbano
USI DEL SUOLO
Usi pubblici
Ferrovia e stazione ferroviaria
Viabilità esistente
Viabilità in progetto
Aree per servizi sociali e attrezzature pubbliche (SP) esistenti
Aree per servizi sociali e attrezzature pubbliche (SP) in progetto
Asilo nido
Scuole dell'infanzia
Scuole primarie
Scuole secondarie di primo grado
Chiesa ed attrezzature religiose
Attrezzature sociali
Attrezzature culturali
Attrezzature assistenziali
Attrezzature sanitarie
Uffici pubblici amministrativi
Polizia municipale
Protezione civile
Caserma Carabinieri
Giardini, parchi e spazi attrezzati per la sosta e lo svago
Attrezzature sportive
Area per feste all'aperto e pic-nic
Orti urbani
Parcheggi pubblici
Area candidata ad ospitare il Parco Urbano
Nastro verde
Area al servizio di insediamenti produttivi e/o terziari
Aree per impianti urbani
Cimitero
Sottostazione di trasformaizone Enel e centrale Sip
Impianti di depurazione industriale
Opere di presa dell'acquedotto (sorgenti e pozzi)
Serbatoio dell'acquedotto
Usi prevalentemente residenziali
Aree edificate (AER)
Aree di completamento (ACR)
Aree di completamento (ACR) convenzionate
Comparti edificabili interni al Piano Particolareggiato
Aree di completamento di P.E.C. vigente e in corso di attuazione
Perimetrazione dell'area urbana centrale
Aree di tutela del patrimonio edilizio
Aree con insediamenti di valore storico-artistico, paesaggistico e/o documentario (AIV)
Nuclei di antica formazione
Edifici singoli e relative aree di pertinenza
Edifici e manufatti di origine rurale
Parchi e giardini di valore ambientale
Villaggi residenziali Trossi e Rivetti
Aree con vincolo specifico alla Sovraintendenza
Edifici soggetti, in caso di intervento, al parere della Sopraintendenza
Interventi assoggettati al parere della commissione locale del paesaggio di cui all'art.4 della L.R. 32/2008
Manufatti vincolati
Tipi di intervento edilizio ammessi sugli edifici
MO-RC1
MO-MS-DS
MO-MS-RC1-RC2-MD
MO-MS-RC1-RC2-REa-MD
MO-MS-RC1-RC2-REb-MD
Usi produttivi
Aree ad uso prevalentemente produttivo da confermare (IPC)
Aree di nuovo impianto ad uso prevalentemente produttivo (NIP)
Usi terziari
Aree destinate ad insediamenti terziari (AIT)
Distributori di carburante
P.E.C. in vigore e in corso di attuazione
Area destinata esclusivamente a parcheggio privato
Aree per servizi e impianti privati di interesse collettivo (ASPIC)
Pista di motocross
Usi agricoli
Terreni agricoli
Aree libere interstiziali (AL)
Aree libere interstiziali di interesse paesaggistico
Terreni agricoli consumati
STRUMENTI URBANISTICI PRESCRITTI
Area soggetta a strumento urbanistico esecutivo il cui tipo compare all'interno del perimetro:
P.E.C.
Piano Esecutivo Convenzionato
S.U.E.
Strumento Urbanistico Esecutivo da definire in sede di proposta
P.di.R.
Piano di Recupero
P.P.
Piano Particolareggiato
TUTELE PAESISTICHE E VINCOLI
Ambiti di tutela e percorsi di interesse paesaggistico
Limite della fascia fluviale vincolata di cui all'art.142 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n.42
Terreni gravati da uso civico posseduti senza valido titolo (art.142 - D.Lgs. 42/2004)
Limite del vincolo idrogeologico (ex R.D. 3267/33) - Limite della zona collinare
Sentieri di interesse paesaggistico esistenti
Sentieri di interesse paesaggistico in progetto
Area di riqualificazione ambientale e paesaggistica "La Valgrande"
Aree ricadenti nel sito di importanza comunitario (SIC) della Baraggiola di Candelo
Limite del Parco Fluviale del torrente Cervo (dal PTP)
Ambito di interesse archeologico-industriale
Area da sottoporre a Piano di riqualificazione ambientale e riconversione funzionale ad usi legati al Parco Fluviale del Cervo
Rete regimazione acque meteoriche in progetto
Tracciato canalizzazioni
Relativa fascia di rispetto
Fasce e zone di rispetto
Fasce di rispetto degli impianti urbani
Fascia di rispetto ristretta dei pozzi idropotabili
Vincoli di natura idrogeologica
Limite del vincolo idrogeologico (ex R.D. 3267/33) e della zona collinare
Torrente Cervo - Delimitazione delle fasce fluviali
Limite tra Fascia A e Fascia B (Fascia di deflusso della piena - Fascia A)
Limite tra Fascia B e Fascia C (Fascia di esondazione - Fascia B)
Limite Fascia C (Area di inondazione per piena catastrofica - Fascia C)
Torrente Chiebbia - Perimetrazione area di inondazione
Limite ad alta probabilità di inondazione (TR30) - EeA Pericolosità molto elevata
Limite a moderata probabilità di inondazione (TR200) - EbA Pericolosità elevata
Limite a bassa probabilità di inondazione (TR500) - EmA Pericolosità media o moderata
Rii minori e aree di versante - Perimetrazione dissesti
Area Inondabile con rischio idraulico medio - moderato - Ema Pericolosità media o moderata
Frane quiescenti - FQ9
Corsi d'acqua e demaniali e su sedimi privati
Classificazione geologica
Classe 1
Classe 2.1
Classe 2.2
Classe 2.3
Classe 3A
Classe 3B2
Classe 3B3
Classe 3B4
Classe 3B4.2
Tavola PR5 - Nuclei di antica formazione
Perimetro dei Nuclei di Antica Formazione
Corsi d'acqua
Strade in progetto
Punti di accesso alla rete sentieristica
Tipi di intervento edilizio
MO - MS - DS
RC1
RC2 - MD
REa - MD
REb - MD
S (n. di piani in aggiunta)
MO
Manutenzione ordinaria
MS
Manutenzione straordinaria
RC1
Restauro
RC2
Risanamento Conservativo
REa
Ristrutturazione edilizia di tipo A
REb
Ristrutturazione edilizia di tipo B
S
Sopraelevazione
DS
Demolizione senza ricostruzione
MD
Mutamento di destinazione d'uso
Edificio sottoposto al Vincolo della Sopraintendenza (D.Lgs. 42/04)
Manufatti ed elementi di pregio da conservare
Fontane
Pozzi
Monumento votivo
Muri in pietra
Pavimentazione in acciottolato
Aree e attrezzature pubbliche
Aree e percorsi di proprietà pubblica da riqualificare
Percorsi pedonali di uso pubblico
Aree per servizi sociali e attrezzature pubbliche
Parcheggi pubblici
Aree verdi pertinenziali da conservare e riqualificare
Giardini privati
Orti
Prati
Viale alberato da conservare
Tavola PR2c - Ambiti di addensamento commerciale sull'uso del suolo urbano
Usi pubblici
Ferrovia e stazione ferroviaria
Viabilità esistente
Viabilità in progetto
Aree per servizi sociali e attrezzature pubbliche (SP) esistenti
Aree per servizi sociali e attrezzature pubbliche (SP) in progetto
Asilo nido
Scuole dell'infanzia
Scuole primarie
Scuole secondarie di primo grado
Chiesa ed attrezzature religiose
Attrezzature sociali
Attrezzature culturali
Attrezzature assistenziali
Attrezzature sanitarie
Uffici pubblici amministrativi
Polizia municipale
Protezione civile
Caserma Carabinieri
Giardini, parchi e spazi attrezzati per la sosta e lo svago
Attrezzature sportive
Area per feste all'aperto e pic-nic
Orti urbani
Parcheggi pubblici
Area candidata ad ospitare il Parco Urbano
Nastro verde
Area al servizio di insediamenti produttivi e/o terziari
Aree per impianti urbani
Cimitero
Sottostazione di trasformaizone Enel e centrale Sip
Impianti di depurazione industriale
Opere di presa dell'acquedotto (sorgenti e pozzi)
Serbatoio dell'acquedotto
Usi prevalentemente residenziali
Aree edificate (AER)
Aree di completamento (ACR)
Aree di completamento (ACR) convenzionate
Comparti edificabili interni al Piano Particolareggiato
Aree di completamento di P.E.C. vigente e in corso di attuazione
Perimetrazione dell'area urbana centrale
Aree di tutela del patrimonio edilizio
Aree con insediamenti di valore storico-artistico, paesaggistico e/o documentario (AIV)
Nuclei di antica formazione
Edifici singoli e relative aree di pertinenza
Edifici e manufatti di origine rurale
Parchi e giardini di valore ambientale
Villaggi residenziali Trossi e Rivetti
Aree con vincolo specifico alla Sovraintendenza
Edifici soggetti, in caso di intervento, al parere della Sopraintendenza
Interventi assoggettati al parere della commissione locale del paesaggio di cui all'art.4 della L.R. 32/2008
Manufatti vincolati
Tipi di intervento edilizio ammessi sugli edifici
MO-RC1
MO-MS-DS
MO-MS-RC1-RC2-MD
MO-MS-RC1-RC2-REa-MD
MO-MS-RC1-RC2-REb-MD
Usi produttivi
Aree ad uso prevalentemente produttivo da confermare (IPC)
Aree di nuovo impianto ad uso prevalentemente produttivo (NIP)
Usi terziari
Aree destinate ad insediamenti terziari (AIT)
P.E.C. in vigore e in corso di attuazione
Area destinata esclusivamente a parcheggio privato
Aree per servizi e impianti privati di interesse collettivo (ASPIC)
Usi agricoli
Terreni agricoli
Aree libere interstiziali (AL)
Aree libere interstiziali di interesse paesaggistico
Terreni agricoli consumati
STRUMENTI URBANISTICI PRESCRITTI
Area soggetta a strumento urbanistico esecutivo il cui tipo compare all'interno del perimetro:
P.E.C.
Piano Esecutivo Convenzionato
S.U.E.
Strumento Urbanistico Esecutivo da definire in sede di proposta
P.di.R.
Piano di Recupero
P.P.
Piano Particolareggiato
TUTELE PAESISTICHE E VINCOLI
Ambiti di tutela e percorsi di interesse paesaggistico
Limite della fascia fluviale vincolata di cui all'art.142 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n.42
Terreni gravati da uso civico posseduti senza valido titolo (art.142 - D.Lgs. 42/2004)
Limite del vincolo idrogeologico (ex R.D. 3267/33) - Limite della zona collinare
Sentieri di interesse paesaggistico esistenti
Sentieri di interesse paesaggistico in progetto
Area di riqualificazione ambientale e paesaggistica "La Valgrande"
Aree ricadenti nel sito di importanza comunitario (SIC) della Baraggiola di Candelo
Limite del Parco Fluviale del torrente Cervo (dal PTP)
Ambito di interesse archeologico-industriale
Area da sottoporre a Piano di riqualificazione ambientale e riconversione funzionale ad usi legati al Parco Fluviale del Cervo
Rete regimazione acque meteoriche in progetto
Tracciato canalizzazioni
Relativa fascia di rispetto
Infrastrutture tecnologiche
Rete elettrica ad alta tensione in progetto
Rete elettrica ad alta tensione esistente
Metanodotto SNAM
Fasce e zone di rispetto
Fasce di rispetto degli impianti urbani
Fascia di rispetto ristretta dei pozzi idropotabili
ZONE DI INSEDIAMENTO COMMERCIALE
A1 - Addensamento storico rilevante: "Area urbana centrale"
A3 - Addensamento commerciale urbano forte: "addensamento ovest"
A4 - Addensamento commerciale urbano minore: "addensamento est"
L2 - Localizzazione commerciale urbano-periferica
Zonizzazione acustica
Classe acustica I - Aree particolarmente protette
Classe acustica II - Aree ad uso prevalentemente residenziale
Classe acustica III - Aree di tipo misto
Classe acustica IV - Aree di intensa attività umana
Classe acustica V - Aree prevalentemente industriali
Classe acustica VI - Aree esclusivamente industriali
BDTRE - Sfondo cartografico Colore
Ortofoto 2024 AGEA
Trasparenza:
Sposta in primo piano
Sposta sopra
Sposta sotto
Sposta sullo sfondo
Scala minima 1 a:
Scala massima 1 a:
Misura
Per terminare la misurazione di un'area o di una distanza devi fare doppio click.
Stampa
Parametri di stampa
Formato:
A4
A3
Orientamento:
Verticale
Orizzontale
Definizione:
72 dpi
100 dpi
150 dpi
200 dpi
300 dpi
Scala 1:
Stampa legenda
Comune di Vigliano Biellese
GeoPortale
Zoom estensione
Elenco Layer
Ricerca
Visualizza informazioni
Interrogazione urbanistica
Calcolo delle coordinate
Deseleziona
Google Street View
Localizzami
Stampa
Misura
Basemap
Geoservizi
Area riservata
Test
Catasto
Strumenti urbanistici
Coordinate
Caricamento in corso...
Messaggio di Alert