Area riservata
Nome utente:
Password:
Basemap
Informazioni
Elenco Layer
Cartografia catastale (Aggiornamento gennaio 2025)
Confini di mappa
Fabbricati
Particelle
Strade
Acque
Numeri particelle
Termine comunale
Termine particellare
Graffa di annessione
Punto trigonometrico
Punto fiduciale
Segno convenzionale di unione
Flusso scorrimento acque
Riporti particelle
Linee varie
Piano Regolatore Generale Vigente
Base cartografica del Piano Regolatore
Tavola P3 - Funzioni e assetti del suolo
Aree per le infrastrutture ferroviarie
Aree per servizi sociali ed attrezzature pubbliche e di uso pubblico per gli insediamenti residenziali - art.19
Aree per impianti urbani e servizi tecnologici - art.20
Nuclei di antica formazione - art.28
Area urbana centrale - art.29
Aree edificate ad uso prevalentemente residenziale - art.21
Aree di completamento ad uso prevalentemente residenziale - art.22
Aree con insediamenti preesistenti di origine produttiva e/o terziaria assoggettabili a interventi di riuso e riqualificazione funzionale - art.26
Aree per l'insediamento di impianti per la produzione di beni e servizi - art.24
Aree per insediamenti ad uso di attivitĂ terziarie commerciale e di servizio - art.25
Area di escavazione - art.30
Beni paesistici ambientali ai sensi del D.Lgs. 42/2004 art.142 - Boschi - art.27
Aree Agricole - art.27
Aree libere - art.27bis
Strade - art.16
Aree soggette a Strumento Urbanistico Esecutivo
Permesso di Costruire Convenzionato/Condizionato
Classi di idoneitĂ all'utilizzazione urbanistica
CLASSIFICAZIONI COMMERCIALI
Addensamento commerciale di tipo "A1"
Addensamento commerciale di tipo "A3"
Addensamento commerciale di tipo "A4"
Localizzazioni commerciali di tipo L1 e L2
ALTRI VINCOLI
Elettrodotto
Centri abitati
Beni culturali
Usi Civici
Vincolo Archeologico
Vincolo di cui al D.Lgs 42/2004
Beni paesistici T.U. DPR 490/1999
Fascia di rispetto cimiteriale
Fasce di rispetto dai pozzi di captazione
Fascia di rispetto dell' impianto di depurazione
Vincolo idrogeologico
RIR - Area di esclusione
RIR - Area di osservazione
Tavola P4 - scala 1:1000
Perimetro dei Nuclei di Antica Formazione
Edifici con caratteristiche architettoniche di pregio (MO MS RC1 RC2)
Edifici con caratteri tradizionali prevalentemente conservati (MO MS RC1 RC2 RE2 A S)
Edifici in condizione di significativo degrado (MO MS RC1 RC2 RE2 A S D NC)
Edifici con alterazione dei caratteri originari (MO MS RC1 RC2 RE2 RE3 A S)
Costruzioni o parti di costruzioni con caratteristiche di "superfetazioni" (MO RE2 RE3 D NC)
Aree di completamento del tessuto urbano dei N.A.F. (soggetti a S.U.E.) (MO MS D NC RU)
Numeri di piani sopraelevabili
Zonizzazione acustica
Fasce di rispetto ferroviarie
Fasce di rispetto stradali
AttivitĂ rumorose temporanee
Classe acustica I (Aree particolarmente protette)
Classe acustica II (Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale)
Classe acustica III (Aree di tipo misto)
Classe acustica IV (Aree di intensa attivitĂ umana)
Classe acustica V (Aree prevalentemente industriali)
Classe acustica VI (Aree esclusivamente industriali)
Piano Particolareggiato
P2a - Indicazioni planovolumetriche
Perimetro dell'area urbana centrale soggetta a Piano Particolareggiato
Ambiti di trasformazione urbana
Edifici esistenti (ambiti di ristrutturazione edilizia)
Sagoma planimetrica indicativa limite di ampliamento degli edifici e/o degli edifici di nuova edificazione
Allineamento obbligatorio degli edifici
Parcheggi pubblici o di uso pubblico interrati
Aree prevalentemente sterrate e/o pavimentate
Percorsi e spazi riservati ai pedoni e/o accessibilitĂ limitata
Pista ciclabile in sede propria
Alberature in progetto
Edifici esistenti da demolire
Rotatorie in progetto
P2b - Aree pubbliche e di uso pubblico
Perimetro dell'area urbana centrale soggetta a Piano Particolareggiato
Parcheggi pubblici o di uso pubblico interrati
Aree per attrezzature di interesse comune
Aree e spazi pedonali all' aperto
Aree per spazi pubblici a parco, per il gioco e lo sport
P2c - MobilitĂ
Perimetro dell'area urbana centrale soggetta a Piano Particolareggiato
Parcheggi pubblici o di uso pubblico interrati
Adeguamenti delle intersezioni
Sensi unici
Aree e spazi pedonali all' aperto
Aree per spazi pubblici a parco, per il gioco e lo sport
P3 - Opere di urbanizzazione primaria
Perimetro dell'area urbana centrale soggetta a Piano Particolareggiato
Rete idrica
Rete gas
Rete fognaria
Illuminazione
PPR - Piano Paesaggistico Regionale
P2 - Beni paesaggistici
Immobili e aree di notevole interesse pubblico
Bene individuato ai sensi della L. 778/1922 e 1497/1939
Bene individuato ai sensi della L. 778/1922 e 1497/1939
Bene individuato ai sensi della L. 778/1922 e 1497/1939
Bene individuato ai sensi della L. 1497/1939, del D.M. 21/9/1984 e del D.L. 312/1985 con DD.MM. 1/8/1985
Alberi monumentali (L.R. 50/95)
Bene individuato ai sensi del D.lgs. n. 42/2004, artt. dal 138 al 141
Aree tutelate per legge
Lettera b) Laghi
Lettera b) Fascia 300 m - art. 15 NdA
Lettera c) I fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua
Lettera c) Fasce di 150 m
Lettera d) Le montagne per la parte eccedente 1600 m slm per la catena alpina e 1200 m slm per la catena appenninica - art 13 NdA
Lettera e) I ghiacciai - art 13 NdA
Lettera e) I circhi glaciali - art 13 NdA
Lettera f) I parchi e le riserve nazionali o regionali nonché i territori di protezione esterna dei parchi - art 18 NdA
Lettera g) I territori coperti da foreste e da boschi - art 16 NdA
Lettera h) Le zone gravate da usi civici - art 33 NdA
Lettera m) Le zone di interesse archeologico - art 23 NdA
Temi di base
Confini comunali
Ferrovie
Autostrade
Statali
Edificato
P3 - Ambiti e unitĂ di paesaggio
Ambiti e unitĂ del paesaggio
Ambiti di paesaggio
UnitĂ di paesaggio
Naturale integro e rilevante
Naturale/rurale alterato episodicamente da insediamenti
Naturale/rurale integro
Naturale/rurale o rurale a media rilevanza e buona integrita'
Naturale/rurale o rurale a media rilevanza e integrita'
Rurale integro e rilevante
Rurale/insediato non rilevante
Rurale/insediato non rilevante alterato
Urbano rilevante alterato
Temi di base
Confini comunali
Edificato
P4 - Componenti paesaggistiche
Componenti naturalistico-ambientali
Aree di montagna
Vette
Sistemi di crinali montani principali e secondari
Montani principali
Montani secondari
Crinali montani - fascia 50m
Montani principali
Montani secondari
Ghiacciai, rocce e macereti
Zona fluviale allargata
Zona fluviale interna
Laghi
Territori a prevalente copertura boscata
Aree ed elementi di specifico interesse geomorfologico e naturalistico con rilevanza visiva
Aree ed elementi di specifico interesse geomorfologico e naturalistico
Praterie rupicole
Praterie - prato - pascoli - cespuglieti
Aree non montane a diffusa presenza di siepi e filari
Aree di elevato interesse agronomico
Componenti storico-culturali
ViabilitĂ storica e patrimonio ferroviario
SS11
SS12
SS13
Torino e centri di I-II-III rango
0
1
2
3
SS36 - Presenza stratificata di sistemi irrigui
Struttura insediativa storica di centri con forte identita morfologica
Sistemi di testimonianze storiche del territorio rurale
Nuclei alpini connessi agli usi agro-silvo-pastorali
Sistemi di ville giardini e parchi
Luoghi di villeggiatura e centri di loisir
Infrastrutture e attrezzature turistiche per la montagna
Aree e impianti della produzione industriale ed energetica di interesse storico
Poli della religiositĂ
Sistemi di fortificazioni
Componenti percettivo-identitarie
Belvedere
Percorsi panoramici
Assi prospettici
Fulcri del costruito
Fulcri naturali
Profili paesaggistici
Elementi caratterizzanti di rilevanza paesistica
Sistema di crinali collinari e pedemontani principali e secondari
Collinari principali
Collinari secondari
Pedemontani principali
Pedemontani secondari
SC1 - Relazioni visive tra insediamenti e contesto
SC2 - Relazioni visive tra insediamento e contesto
SC3 - Relazioni visive tra insediamento e contesto
SC4 - Relazioni visive tra insediamento e contesto
SC5 - Relazioni visive tra insediamento e contesto
SV1 - Aree rurali di specifico interesse paesaggistico
SV2 - Aree rurali di specifico interesse paesaggistico
SV3 - Aree rurali di specifico interesse paesaggistico
SV4 - Aree rurali di specifico interesse paesaggistico
SV5 - Aree rurali di specifico interesse paesaggistico
SV6 - Aree rurali di specifico interesse paesaggistico
Componenti morfologico-insediative
Porte urbane
Varchi tra aree edificate
Elementi strutturanti i bordi urbani
Morfologie insediative
Urbane consolidate dei centri maggiori - m.i. 1
Urbane consolidate dei centri minori - m.i. 2
Tessuti urbani esterni ai centri - m.i. 3
Tessuti discontinui suburbani - m.i. 4
Insediamenti specialistici organizzati - m.i. 5
Area a dispersione insediativa prevalentemente residenziale - m.i. 6
Area a dispersione insediativa prevalentemente specialistica - m.i. 7
"Insule" specializzate - m.i. 8 (art. 39, c. 1, lett. a, punti da I a V)
Complessi infrastrutturali - m.i. 9
Aree rurali di pianura o collina - m.i. 10
Sistemi di nuclei rurali di pianura, collina e bassa montagna - m.i. 11
Villaggi di montagna - m.i. 12
Aree rurali di montagna o collina con edificazione rada e dispersa - m.i. 13
Aree rurali di pianura - m.i. 14
Alpeggi e insediamenti rurali di alta quota - m.i. 15
Elementi di criticitĂ puntuali
Elementi di criticitĂ lineari
Temi di base
Confini comunali
Edificato residenziale e produttivo-commerciale
Ferrovie
Autostrade
Statali
Regionali
Provinciali (ex Statali)
Provinciali
Comunali
altre strade
Sistema idrografico
P5 - Rete di connessione paesaggistica
Nodi
Aree protette
SIC e ZSC
ZPS
Zone naturali di salvaguardia
Aree contigue
Altri siti di interesse naturalistico
Nodi principali
Nodi secondari
Connessioni ecologiche
Corridoi su rete idrografica
Corridoi su rete idrografica da ricostituire
Corridoio su rete idrografica da mantenere
Corridoio su rete idrografica da potenziare
Corridoi ecologici
Corridoio ecologico da mantenere
Corridoio ecologico da potenziare
Corridoio ecologico da ricostituire
Corridoio ecologico esterno
Punti d'appoggio (Stepping stones)
Stepping stone
Aree di continuitĂ naturale da mantenere e monitorare
Fasce di buona connessione da mantenere e potenziare
Fasce di connessione sovraregionale (frecce)
Fasce di connessione sovraregionale
Alpine ad elevata naturalitĂ e bassa connettivitĂ
Rete fluviale condivisa
Montane a buona naturalitĂ e connettivitĂ
Principali rotte migratorie
Aree di progetto
Aree tampone (Buffer zones)
Contesti dei nodi
Contesti fluviali
Varchi ambientali
Aree di riqualificazione ambientale
Contesti periurbani di rilevanza regionale
Contesti periurbani di rilevanza locale
Aree urbanizzate, di espansione e relative pertinenze
Aree agricole in cui ricreare connettivitĂ diffusa
Tratti di discontinuitĂ da recuperare e/o mitigare
Tratti di discontinuitĂ da recuperare e/o mitigare
Rete storico-culturale
Mete di fruizione di interesse naturale/culturale (regionali, principali e minori)
Mete minori
Mete principali
Mete regionali
Sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale
Siti archeologici di rilevanza regionale
Sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale
1 - Sistema delle residenze sabaude
2 - Sistema dei castelli del Canavese
4 - Sistema dei santuari, castelli e ricetti del Biellese e del Verbano Cusio Ossola
5 - Sistema dei castelli del Cuneese occidentale
6 - Sistema dei castelli e dei beni delle Langhe, Val Bormida, Roero e Monferrato
7 - Sistema delle alte valli alessandrine
8 - Sistema dei castelli e delle abbazie della Val di Susa
9 - Sistema dei santuari delle Valli di Lanzo
10 - Sistema dei castelli di pianura e delle grange del Vercellese e Novarese
Altri sistemi di valorizzazione del patrimonio culturale
3 - Sistema delle fortificazioni
11 - Sistema dell'insediamento Walser
12 - Sistema degli ecomusei
13 - Sistema dei Sacri Monti e dei santuari
Core e Buffer zone dei Siti inseriti della lista del Patrimonio Mondiale UNESCO
Buffer zone
Core zone
Rete di fruizione
Ferrovie "verdi"
Greenways regionali
Circuiti di interesse fruitivo
Percorsi ciclo-pedonali
Rete sentieristica
Infrastrutture da riqualificare e mitigare
Infrastrutture da mitigare
Infrastrutture da riqualificare
Sistema delle mete di fruizione
Accessi alle aree naturali
Punti panoramici
Capisaldi del sistema fruitivo (Torino, principali, secondari)
TORINO
Capisaldi principali
Capisaldi secondari
Temi di base
Confini comunali
Ferrovie
Autostrade
Statali
Laghi
Sistema idrografico
Siti unesco - Core e Buffer Zone
Residenze Sabaude
Buffer zone
Core zone
Sacri Monti e Siti Palafitticoli
Buffer zone
Core zone
I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte Langhe-Roero e Monferrato
Buffer zone
Core zone
Siti unesco - SIC ZSC e ZPS
SIC e ZSC
ZPS
Siti unesco - Temi di base
Confini comunali
Ferrovie
Autostrade
Statali
P6 - Strategie e politiche per il paesaggio
Strategie e politiche del paesaggio
Paesaggio di alta quota
Ambiti di paesaggio
Macroambiti
Paesaggio alpino del Piemonte Settentrionale e dell'Ossola
Paesaggio alpino franco-provenzale
Paesaggio alpino occitano
Paesaggio alpino walser
Paesaggio appenninico
Paesaggio collinare vitivinicolo
Paesaggio della pianura del seminativo
Paesaggio della pianura risicola
Paesaggio pedemontano
Paesaggio urbanizzato della piana e della collina di Torino
Temi di base
Confini comunali
Autostrade
Statali
Ferrovie
Edificato
BDTRE - Sfondo cartografico Colore
Ortofoto 2024 AGEA
Trasparenza:
Sposta in primo piano
Sposta sopra
Sposta sotto
Sposta sullo sfondo
Scala minima 1 a:
Scala massima 1 a:
Misura
Per terminare la misurazione di un'area o di una distanza devi fare doppio click.
Stampa
Parametri di stampa
Formato:
A4
A3
Orientamento:
Verticale
Orizzontale
Definizione:
72 dpi
100 dpi
150 dpi
200 dpi
300 dpi
Scala 1:
Stampa legenda
Comune di Gravellona Toce
GeoPortale
Zoom estensione
Elenco Layer
Ricerca
Visualizza informazioni
Interrogazione urbanistica
Calcolo delle coordinate
Deseleziona
Google Street View
Localizzami
Stampa
Misura
Basemap
Geoservizi
Area riservata
Test
Catasto
Strumenti urbanistici
Coordinate
Caricamento in corso...
Messaggio di Alert