Area riservata
Nome utente:
Password:
Basemap
Informazioni
Elenco Layer
Cartografia catastale (Aggiornamento ottobre 2023)
Confini di mappa
Fabbricati
Particelle
Strade
Acque
Numeri particelle
Termine comunale
Termine particellare
Graffa di annessione
Punto trigonometrico
Punto fiduciale
Segno convenzionale di unione
Flusso scorrimento acque
Riporti particelle
Linee varie
P.G.T. Vigente
Piano delle Regole
PdR2 Carta degli usi e delle modalità di intervento del territorio consolidato
Tessuti edificati a prevalente destinazione residenziale a bassa trasformabilità
Taf - Tessuti di antica formazione (artt.8-9 NTA)
Tof - Tessuti omogenei o saturi (artt.10-11 NTA)
Tep - Tessuti con funzione ecologica e paesaggistica (artt.12-13 NTA)
Tessuti con funzione ecologica e paesaggistica interni alle aree urbanizzate (artt.13 c.3 NTA)
Tessuti edificati a prevalente destinazione residenziale a media trasformabilità
Tuf - Tessuti urbani del nucleo centrale del fondovalle (artt.14-15 NTA)
Tuc - Tessuti urbani a corona del nucleo centrale del fondovalle (artt.14-16 NTA)
Tuv - Tessuti urbani degli ambiti di versante (artt.14-17 NTA)
Tessuti edificati a prevalente destinazione residenziale a alta trasformabilità
Tc - Tessuti di completamento (artt.18-19 NTA)
Tessuti edificati funzione non residenziale
Tfp - Tessuti a funzione produttiva (artt.20-21 NTA)
Attività incompatibile con la destinazione di zona (art.15.2 NTA del PdS - art.23.3 NTA del PdR)
Aree extra urbane (artt.22-23 NTA)
Aree di interesse paesaggistico e ambientale
Parco dell'Adda Mallero
Parco di Triangia
Parco del Monte Rolla
Terrazzamenti e aree agricole strategiche
PLIS di Triangia (art.23 bis NTA)
Alvei e corsi d'acqua (art.24 NTA)
Aree agricole
Aree agricole (art. 25-26 NTA)
Ambiti oggetto di provvedimenti in corso
Ambiti oggetti di provvedimenti approvati (art.30 NTA)
Altre indicazioni (PdS e DdP)
Aree per servizi
Aree per servizi interne al centro storico
Infrastrutture con valenza regionale - SS38 lotto2 - lotto7
Ambiti di trasformazione (art.31 NTA)
Aree non trasformabili
PdR3a1 Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione - Nucleo centrale
Perimetro delle aree di antica formazione
(artt.8-9 delle NTA del PdR)
Edifici nei tessuti di antica formazione
(artt.8 comma 4 delle NTA del PdR)
a - Edifici o manufatti di carattere monumentale
i - Edifici di particolare pregio architettonico
l - Edifici di antico impianto
m - Edifici di recente impianto o di antico impianto già completamente trasformati
Edifici nelle frazioni
(artt.8 comma 4 delle NTA del PdR)
a - edificio di carattere monumentale
b - edificio di rilevanza architettonica
c- edificio storico di antico impianto in buono stato
d - edificio storico di antico impianto degradato
e - episodio edilizio da re-inserire nel contesto o nella cortina edilizia
f - superfetazione
g - edificio sommariamente recuperato senza rispetto contesto
h - edificio di recente costruzione o integralmente recuperato, senza rispetto del contesto
affreschi e dipinti
portali
santelle
Documento di Piano
DP1. Carta di sintesi delle previsioni di piano territorio consolidato
Aree consolidate urbane
Ambiti del tessuto consolidato di recente formazione
Ambiti del tessuto consolidato di antica formazione
Aree interessate da pianificazione attuativa in corso
Aree per servizi
Aree per servizi ed impianti tecnologici
Aree per servizi ed impianti tecnologici interne al nucleo di antica formazine
Aree extraurbane
Aree agricole
Area di interesse paesaggistico ambientale
Plis di Triangia
Aree nontrasformabili
Zone in classe di fattibilità 4 (Studio Geologico)
Ambiti di trasformazione
Ambiti di trasformazione in aree edificate o con precedenti previsioni di trasformazione senza consumo di suolo
Elementi del sistema infrastrutturale
Tracciato ferroviario
Tracciati stradali in progetto e/o di potenziamento
Collegamenti ciclabili e/o pedonali di progetto
Sentiero Valtellina
Sentieri di interesse provinciale
DP2. Carta degli ambiti di trasformazione
Ambiti di trasformazione in aree edificate con consumo di suolo
Ambiti interessati da Pianificazione attuativa in corso
Ambiti consolidati
Aree per servizi
Aree di interesse paesaggistico ambientale
Aree agricole
Plis di Triangia
DP4. Tavola di sintesi dei vincoli
Vincoli derivanti dall'applicazione diretta di disposizioni nazionali
Vincolo PAI - fascia A
Vincolo PAI - fascia B
Vincolo PAI - fascia B di progetto
Vincolo PAI - fascia C
Bellezze d'insieme - aree vincolate D.Lgs 42/2004 (ex L.1497/39)
Bellezze individue: giardino - aree vincolate D.Lgs 42/2004 (ex L.1497/39)
Territori alpini sopra i 1600mt
Territori contermini ai laghi
Fascia di rispetto dei fiumi e dei corsi d' acqua
Immobili sottoposti alla disciplina del D.lgs 42/2004 ex L. 1089/39
Vincolo idrogeologico RD n.3267/1923
Ritrovamenti archeologici
Aree boscate - valenza paesaggistica PIF
Vincoli derivanti dal PTR o dal PTCP
Ambiti di elevata naturalità (art.17 PTR-PPR)
Geosito: dossi di Triangia (art.22 PTR-PPR)
Forre (art.21 PTCP)
Terrazzamenti (art.17 PTCP)
Aree agricole strategiche (art.43 PTCP)
Area di naturalità fluviale (art.13 PTCP)
Varchi inedificabili (art.12 PTCP)
Infrastrutture con valenza regionale - SS38 lotto2-lotto7 (art.50 PTCP)
Fascia di rispetto SS38 (art.51 PTCP)
Vincoli derivanti dalla legislazione nazionale di individuazione comunale
Fascia di rispetto cimiteriale
Fascia di rispetto degli elettrodotti Alta tensione
Fascia di rispetto degli elettrodotti Media tensione
Captazioni idriche sotterranee - pozzi ad uso pubblico
Fascia di rispetto discarica
Fascia di rispetto stradale
Alberi monumentali
Allevamenti zootecnici e fasce di rispetto
Aziende ERIR
DP5 Carta delle sensibilità paesaggistiche
Classi di sensibilità dei siti
Sensibilità 1
Sensibilità 2
Sensibilità 3
Sensibilità 4
Sensibilità 5
DP6 Parametri per la perequazione e la compensazione urbanistica
indice di edificabilità a fini compensativi 0.10 mq/mq
indice di edificabilità a fini compensativi 0.35 mq/mq
indice di edificabilità a fini compensativi 0.50 mq/mq
indice di edificabilità a fini compensativi 0.75 mq/mq
Piano dei Servizi
PdS1 Usi e classificazione dei servizi localizzati
Servizi alla persona (art.5 delle NTA del PdS)
Pi - Istruzione base
Pl - Istruzione superiore
Pa - Servizi amministrativi
PIS - Servizi amministrativi-istituzionali e protezione civile
Ps - Servizi assistenziali
Pr - Servizi religiosi
Ci - Servizi cimiteriali
Pc - Servizi culturali edificati
PH - Servizi ospedalieri
PT - Servizi sportivi e del tempo libero edificati
Edifici destinati all'Edilizia residenziale pubblica
Servizi del verde e degli spazi pubblici o ad uso pubblico (art.6 delle NTA del PdS)
Vv -Parchi e spazi aperti pubblici o di uso pubblico
Pz - Spazi pavimentati pubblici o di uso pubblico
Pti - Servizi sportivi e del tempo libero inedificati
Vvf - Parco fluviale urbano
Servizi alla mobilità (art.7 delle NTA del PdS)
P - Parcheggi
Parcheggi pubblici interrati
Connessioni pedonali
Fs - Ferrovia
Es - Elisuperficie
Collegamenti ciclabili e/o pedonali
Rete sentieri di interesse provinciale
Rete sentieri
Viabilità di progetto
Viabilità SS38
Servizi tecnologici (art.8 delle NTA del PdS)
TI - Impianti tecnologici
TE - Ecocentro
Altre indicazioni (art.8 delle NTA del PdS)
Ambiti di trasformazione (DP)
Ambiti consolidati
Viabilità esistente (art.7c.2)
Aree agricole
Aree di interesse paesaggistico ambientale (classificazione contenute nel PdR)
Plis di Triangia
PdS2 Carta delle modalità attuative
Modalità attuative
Aree per servizi di proprietà comunale, con vincolo di acquisizione o con compensazione urbanistica (art.12 delle NTA del PdS)
Aree per servizi di proprietà di altri enti (art.13 delle NTA del PdS)
Aree per servizi con vincolo di destinazione (art.14 delle NTA del PdS)
Aree per servizi con compensazione urbanistica per la formazione del parco fluviale (art.15 delle NTA del PdS)
Ambiti di trasformazione con previsione di aree per servizi (art.16 delle NTA del PdS)
Viabilità di progetto
Infrastrutture con valenza regionale - SS38 lotto2-lotto7
Percorsi ciclo-pedonali
Sentiero di interesse provinciale
Rete sentieri
Connessioni pedonali
Viabilità esistente (art.7 c.2)
Ambiti consolidati
Aree di interesse paesaggistico ambientale (classificazione contenute nel PdR)
Aree agricole
Plis di Triangia
PdS4 Tavola della rete ecologica
Ambiti di elevata naturalità (art.17 PPR)
Elementi della rete ecologica del PTR (art.24 PPR)
Elementi di primo livello della RER
Elementi di secondo livello della RER
Corridoi regionali primari ad alta antropizzazione
Varchi della RER
Elementi della rete ecologica del PTCP (art.11)
Nodi (PLIS)
Corridoi ecologici - area di naturalità fluviale
Elementi della rete ecologica comunale
Sequenze verdi: aree verdi di connessione o mitigaizone
Parco dell'Adda Mallero
Parco del Monte Rolla
Aree umide minori
Ambiti di trasformazione
Aree urbanizzate consolidate
Aree per servizi
Carta della fattibilità delle azioni di piano
Classe 2 - Fattibilità con modeste limitazioni
Classe 2 - Aree instabili a debole pendenza o pianeggianti
Classe 3 - Fattibilità con consitenti limitazioni
Classe 3a - Aree su versante a media pendenza potenzialmente interessate da fenomeni di instabilità di origine gravitativa
Classe 3b - Aree situate ai piedi di versanti potenzialmente instabili
Classe 3c - Zone a basso rischio idraulico
Classe 3d - Zone a medio rischio idraulico
Classe 3e - Fascia di rispetto idraulico
Classe 3f - Aree marginalmente interessate dalla Frana di Spriana
Classe - Fattibilità con gravi limitazioni
Classe 4 - Aree di frana attiva e/o potenzialmente instabili e zone ad elevato rischio idraulico
Classe 4b - Aree situate lungo versanti terrazzati ootenzialmente instabili
Vincoli PAI
Fascia A
Fascia B
Fascia B di progetto
Fascia C
Carta del Rischio Archeologico
Tracciato viario antico
Area di rischio archeologico: ARA 1
Area di rischio archeologico: ARA 2
PGT Variante Generale 2022-23 - Adottato
DP1 - Carta di sintesi delle previsioni di piano
Ambiti di competenza del Piano delle Regole
Ambiti del tessuto consolidato di antica formazione
Ambiti del tessuto consolidato di recente formazione
Aree interessate da pianificazione attuativa in corso
Territorio extraurbano
Aree agricole
Aree di interesse paesaggistico ambientale
Ambiti di competenza del Piano dei Servizi
Aree per servizi esterne ai tessuti di antica formazione
Aree per servizi interne ai tessuti di antica formazione
Viabilità esistente
Viabilità di progetto
Viabilità di progetto - tracciati stradali di potenziamento
Infrastrutture con valenza regionale - SS38 lotto2 - lotto 7
Ambiti di trasformazione
AT
Ambiti di trasformazione
Plis Triangia
Alvei e corsi d'acqua
Servizi strutturali previsti dallo studio di gestione del rischio idraulico
Ambiti di rigenerazione
PdR1a - Beni culturali e beni paesaggistici
Beni culturali e beni paesaggistici
Bellezze d'insieme
Territori alpini
Territori contermini ai laghi D.Lgs. 42/2004
Fascia di rispetto dei fiumi e dei corsi d'acqua
Immobili sottoposti alla disciplina del D. Lgs 42/2004
Presenze archeologiche
Aree a rischio archeologico
Mura medievali
Ritrovamenti archeologici
PdR1b - Vincoli e fasce di tutela
Vincoli e fasce di tutela
Fascia di rispetto cimiteriale
Fascia di rispetto degli elettrodotti (AT)
Fascia di rispetto degli elettrodotti (MT)
Fascia di rispetto della discarica
Fascia di rispetto stradale
Fascia di rispetto ferroviario
Aree a verde di pregio
Alberi monumentali
Aziende zootecniche
Aziende ERIR
Vincolo idrogeologico
Limiti del centro abitato
PdR1c - Disposizioni della programmazione e pianificazione sovracomunale
Programmazione e pianificazione Regionale
Ambiti di elevata naturalità
Geositi
Rete Ecologica Regionale - RER
Elementi della RER di primo livello
Elementi della RER di secondo livello
Corridoi regionali primari ad alta antropizzazione
Varchi
Programmazione e pianificazione Provinciale
Forre
Ambiti agricoli strategici
Aree di naturalità fluviale
Varchi inedificabili
Infrastrutture con valenza regionale (SS38 lotto2 - lotto7)
Fascia di rispetto SS38
Aree boscate con valenza paesaggistica (Piano di Indirizzo Forestale – PIF)
Parco Locale di Interesse Sovralocale - PLIS di Triangia
PdR.2 - Ambiti di applicazione della disciplina del piano delle regole
Tessuti consolidati urbani
Tessuti edificati a prevalente destinazione residenziale a bassa trasformabilità
Taf - Tessuti di antica formazione
To - Tessuti omogenei o saturi
Tep - Tessuti con funzione ecologica e paesaggistica
* - Tessuti con funzione ecologica e paesaggistica interni alle aree urbanizzate
Tessuti edificati a prevalente destinazione residenziale a media trasformabilità
Tuf - Tessuti urbani del nucleo centrale del fondovalle
Tuc - Tessuti urbani a corona del nucleo centrale del fondovalle
Tuv - Tessuti urbani degli ambiti di versante
Tessuti edificati a prevalente destinazione residenziale ad alta trasformabilità
Tc - Tessuti di completamento
Tessuti edificati funzione non residenziale
Tfp - Tessuti a funzione produttiva
Tr - Tessuti ricettivi
Attività incompatibile con destinazione di zona
Territorio extraurbano
Aree di interesse paesaggistico e ambientale
Parco di Triangia
Parco del Monte Rolla
Parco dell'Adda Mallero
Terrazzamenti
PLIS di Triangia
Aree agricole
Aree Agricole
Ambiti oggetto di provvedimenti in corso e Ambiti di trasformazione
Ambiti oggetto di provvedimenti approvati
Ambiti di trasformazione
Altre indicazioni
Aree per servizi esterne ai tessuti di antica formazione
Aree per servizi interne ai tessuti di antica formazione
Connessioni pedonali
Attraversamenti ferroviari ciclopedonali
Percorsi ciclabili e/o pedonali
Rete sentieri
Tracciato guida Regionale – Sentiero Valtellina
Viabilità di progetto - tracciati stradali di potenziamento
Viabilità di progetto
Viabilità esistente
Distretto del commercio
Servizi strutturali previsti dallo studio di gestione del rischio idraulico
Perimetro del tessuto urbano consolidato
PdR.3a1 - Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione - Nucleo centrale
Perimetro delle aree di antica formazione
Edifici nei tessuti di antica formazione
a. Edifici o manufatti di carattere monumentale
h. Edifici di particolare pregio architettonico
i. Edifici di antico impianto in buono stato
m. Edifici di recente impianto o di antico impianto già completamente trasformati
PdR.3b - Carta delle tipologie di intervento negli ambiti di antica formazione - Ambiti di versante
Perimetro delle aree di antica formazione
Tipologia edilizia
a. Edificio di carattere monumentale
b. Edificio di rilevanza architettonica compiuta
c. Edificio storico di antico impianto in buono stato
d. Edificio storico di antico impianto degradato
e. Episodio edilizio da re-inserire nel contesto o nella cortina edilizia
f. Superfetazione
g. Edificio di recente costruzione o di antico impianto già completamente trasformati
PdR.4 - Carta della sensibilità paesaggistica
Classe 2 - sensibilità bassa
Classe 3 - sensibilità media
Classe 4 - sensibilità alta
Classe 5 - sensibilità molto alta
Alvei e corsi d'acqua
PdR.5 Carta del consumo di suolo PTR
Superficie urbanizzata
A - Superfici edificate e piani attuativi approvati
B - Superfici edificate per attrezzature pubbliche o di uso pubblico
C - Superfici occupate da strade
D - Superfici di lotti liberi e aree verdi pubbliche < 5.000 mq
E - Sedime infrastrutture mobilità
Superficie urbanizzabile
I - Superfici edificabili > 5.000 mq
J - Aree per servizi previsti NON contigui alla sup urbanizzata > 5.000 mq
K - Aree per servizi previsti contigui alla sup urbanizzata > 5.000 mq
Superficie agricola o naturale
Parchi urbani e aree verdi del PdS > 5.000 mq
Superficie agricola o naturale
Alvei e corsi d'acqua
Ambiti di rigenerazione urbana e territoriale
Patrimonio edilizio dismesso con criticità
PdS.1 - Ambiti di applicazione della disciplina del Piano dei Servizi
Servizi con consumo di suolo
Servizi con consumo di suolo
Attrezzature religiose esistenti
Servizi per la mobilità
Connessioni pedonali
Attraversamenti ferroviari ciclopedonali
Percorsi ciclabili e/o pedonali
Rete sentieri
Tracciato guida Regionale – Sentiero Valtellina
Viabilità di progetto - tracciati stradali di potenziamento
Viabilità di progetto
Viabilità esistente
Servizi senza consumo di suolo
Servizi senza consumo di suolo
Altre indicazioni
Ambiti di trasformazione
Ambiti oggetto di provvedimenti approvati
Tessuti di antica formazione
Territorio urbano consolidato
Territorio extraurbano
Aree di interesse paesaggistico ambientale
Alvei e corsi d'acqua
Servizi strutturali previsti dallo studio di gestione del rischio idraulico
PdS.2 - Carta della Rete Ecologica
Rete Ecologica
Elementi della rete ecologica comunale
Servizi senza consumo di suolo
Servizi con consumo di suolo
Territorio urbano consolidato
Elementi della Rete Ecologica Regionale
Varchi
Aree boscate PIF
Alvei e corsi d'acqua
PdS.3 - Carta delle modalità attuative
Modalità attuative
Aree per servizi di proprietà comunale, con vincolo di acquisizione o con compensazione urbanistica
Aree per servizi di proprietà di altri enti
Aree per servizi con vincolo di destinazione
Aree per servizi con compensazione urbanistica per la formazione del parco fluviale
Ambiti di trasformazione
Connessioni pedonali
Attraversamenti ferroviari ciclopedonali
Percorsi ciclabili e/o pedonali
Rete sentieri
Tracciato guida Regionale – Sentiero Valtellina
Viabilità di progetto - tracciati stradali di potenziamento
Viabilità di progetto
Viabilità esistente
Plis di Triangia
Servizi strutturali previsti dallo studio di gestione del rischio idraulico
PdS4 - Parametri per la perequazione e la compensazione urbanistica
indice di edificabilità a fini compensativi 0.10 mq/mq
indice di edificabilità a fini compensativi 0.35 mq/mq
indice di edificabilità a fini compensativi 0.50 mq/mq
indice di edificabilità a fini compensativi 0.75 mq/mq
Carta di fattibilità geologica
Classe 2A
Classe 2B
Classe 3A
Classe 3B
Classe 3C
Classe 3D
Classe 3E
Classe 3F
Classe 3G
Classe 3H
Classe 3I
Classe 3L
Classe 4A
Classe 4B
Classe 4C
Classe 4D
Classe 4E
FAC > FAS
Carta di probabilità sismica locale
Z1a - Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi
Z1b - Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti
Z1c - Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana
Z2 - Zona con terreni di fondazione saturi e particolarmente scadenti
Z4a - Zona di fondovalle e di pianura con presenza di depositi alluvionali
Z4b - Zona pedemontana di falda di detrito e conoide alluvionale
Z4b - Zona pedemontana di falda di detrito e conoide alluvionale / Z1c - Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana
Z4c - zona morenica con presenza di depositi granulari e/o coesivi
Z3a - Zona di ciglio H> 10m (scarpata, nicchia di distacco, orlo di terrazzo morfologico ecc)
FAC > FAS
Ortofoto AGEA 2012
Ortofoto Lombardia AGEA 2015
Ortofoto Lombardia AGEA 2018
Trasparenza:
Sposta in primo piano
Sposta sopra
Sposta sotto
Sposta sullo sfondo
Scala minima 1 a:
Scala massima 1 a:
Misura
Per terminare la misurazione di un'area o di una distanza devi fare doppio click.
Stampa
Parametri di stampa
Formato:
A4
A3
Orientamento:
Verticale
Orizzontale
Definizione:
72 dpi
100 dpi
150 dpi
200 dpi
300 dpi
Scala 1:
Stampa legenda
Comune di Sondrio
GeoPortale
Zoom estensione
Elenco Layer
Ricerca
Visualizza informazioni
Interrogazione urbanistica
Calcolo delle coordinate
Deseleziona
Google Street View
Localizzami
Stampa
Misura
Basemap
Geoservizi
Area riservata
Test
Catasto
Strumenti urbanistici
Coordinate
Caricamento in corso...
Messaggio di Alert