Art. I.I.4. - Elaborati costituenti il progetto di P.R.G.

 

1. Il Piano Regolatore Generale è costituito dai seguenti elaborati:

A - INDAGINI PRELIMINARI

B - TAVOLE DEL PIANO

1.1.      Inquadramento territoriale (1:25.000)

1.2.      Progetto generale (1:5.000)

1.3.      Piano Regolatore capoluogo (1:2000)

1.4.      Piano Regolatore - frazioni e località (1:2000)

C - NORME DI ATTUAZIONE

tavv. 1.3.1-1.4.1 - Riferimento per l’applicazione dei parametri urbanistici ed edilizi

- Quadri sinottici di uso del suolo

D - RELAZIONE ILLUSTRATIVA

 

2 .Gli elaborati alla lettera A, hanno contenuto illustrativo, fatti salvi specifici richiami a carattere prescrittivo contenuti nelle presenti norme.

3. In caso di controversa interpretazione fra tavole a scala diversa, fa testo la tavola in scala più dettagliata per le aree in essa comprese ed in riferimento alla stessa materia di disciplina.

4. Per le fasce ed aree di rispetto alle infrastrutture per il trasporto di energia fa testo esclusivamente la tav. 1.2. in scala 1:5000.

4bis. Nei quadri sinottici di uso del suolo e nelle Schede Normative di Area, hanno titolo prescrittivo i valori assegnati ai parametri urbanistici ed edilizi. I dati quantitativi riferiti a superfici di suolo e/o utili e a volumi hanno titolo indicativo e sono soggetti a più esatta quantificazione sulla base di rilievo topografico, o, in assenza, sulla base di accertamenti catastali. I valori assoluti derivanti da percentuali assegnate alle aree per servizi in ambiti assogettati a SUE sono suscettibili di assestamento, in più o in meno, in ragione delle effettive consistenze delle superfici territoriali e/o fondiarie di riferimento nell’ambito SUE delimitato.

(**) 5. Costituiscono altresì elaborati del P.R.G. gli elaborati formanti la Variante n. 2, e cioè:

A) Rapporto sullo stato di attuazione del P.R.G. vigente: problemi e prospettive

B) TAVOLE DI PIANO:

Tav. 1.2.Var. 2 “Progetto generale” (1:5000)

Tav. 1.3.Var. 2 Piano Regolatore capoluogo (1:2000) - Variante n. 2

Tav. 1.4.Var. 2 Piano Regolatore Frazioni e Località (1:2000) - Variante n. 2

C) NORME DI ATTUAZIONE, come nel presente testo coordinato e appendice 1 “Schede di area” e all. tav. 1.3.1., 1.4.1 Riferimenti parametri urbanistici

D) Relazione illustrativa: con allegati:

Tav. A - Inquadramento territoriale scala 1:25.000

Tav. B1 P.R.G. - Capoluogo: quadro di unione scala 1:2.000

Tav. B2 P.R.G. - Mappano, Villaretto: quadro di unione scala 1:2.000

Gli elaborati di cui alle lett. A e D hanno contenuto illustrativo. Hanno titolo prescrittivo gli altri elaborati (B, C).

Con la presente Var. n°3 gli elaborati sono così integrati:

-       Relazione elab. D Var. 3

-       Norme di attuazione elab. C Var. 3 testo coordinato

-       Normativa Tecnica elab. C1 Var. 3

-       Schede Normative elab. C2 Var. 3

-       tav. 1.2/1-Var.3 - Progetto generale (sc. 1:5000) riportante il limite delle fasce fluviali, le aree a Parco di Connessione e Riequilibrio Ambientale, aree agricole speciali as2.1/2, aree riservate ad opere integrative del sistema tangenziale

-       tav. 1.3.1a/b-Var.3 - Piano Regolatore Capoluogo - Riferimenti parametri urbanistici - (sc.1:2000) contenente rettifiche ad aree normative resesi necessarie in sede di coordinamento e avente titolo di quadro di unione della tav. 1.3.1 di Variante generale 1981 e di tav. 1.3.1. di Variante n°2 e di Var. n° 2 bis e Varianti diverse.

-       tav. 1.4/1-Var.3 - Piano Regolatore - frazioni e località (sc. 1:2000) avente titolo di quadro di unione della tav. 1.4.1. di Variante Generale del 1981 e di tav. 1.4.1. di Variante 2.

-       tav. 1.3.a/b – Var. 3 – come tav. 1.3.1.a/b sc. 1:2000 – contenente gli elementi di cartografia tematica

-       tav. 1.4. – Var. 3 – come tav. 1.4.1. sc. 1:2000, contenente gli elementi di cartografia tematica

.Costituiscono  parte integrante del P.R.G., ai fini della pubblicità degli atti amministrativi, gli atti e documenti di indirizzo ed i provvedimenti di scopo, nonché i lodi di carattere interpretativo di norme e prescrizioni, assunti dagli Organi Collegiali competenti.

Costituisce inoltre parte integrante delle presenti Norme la D.C.C. n° 43 del 17-06-1998 recante “criteri, requisiti e caratteristiche delle aree per l’installazione di impianti di distribuzione dei carburanti”, agli effetti del D.L. 11 feb. 1998 n°32.

 

Con la presente Var. n°4 gli elaborati sono così integrati:

-         Relazione Illustrativa Var. 4

-         Allegato A-DEF - Relazione geologica

-         Allegato A-1-DEF - Schede contenenti le prescrizioni di carattere geologico-tecniche relative a ciascuna area di completamento, espansione e variante

-         Allegato B - Relazione Idrologico-idraulica

-         Allegato: tavola 1.1-DEF - Carta geologica

-         Allegato: tavola 1.2-DEF - Carta geomorfologica e dei dissesti

-         Allegato: tavola 2-DEF - Carta della dinamica fluviale e del reticolo idrografico minore (stato attuale)

-         Allegato : tavola 3.1-DEF - Carta geoidrologica

-         Allegato: tavola 3.2-DEF - Schema litostratigrafico

-         Allegato: tavola 4-DEF - Carta delle opere di difesa idraulica censite

-         Allegato: tavola 5-DEF - Carta della dinamica fluviale ad opere eseguite

-         Allegato: tavola 6.1-DEF - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica (scala 1:10.000)

-         Allegato: tavola 6.2-DEF - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica (alla scala di piano 1:5.000)

-         Allegato: tavola 6.3/4/5-DEF - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica (alla scala di piano 1:2.000)

-         Norme di attuazione C Var. 4 testo coordinato: stralcio articoli in Variante

-         Schede Normative C2 Var. 4

-         Tav. 1.2./1 - Var.  4 - Progetto generale (sc 1:5000) riportante il limite delle fasce fluviali, le aree a Parco di Connessione e Riequilibrio Ambientale, aree agricole speciali as2.1/2, aree riservate ad opere integrative del sistema tangenziale, Varianti diverse

-         Tav. 1.3.1 a -Var. 4 - Piano Regolatore Capoluogo (sc 1:2000) riferimenti parametri urbanistici - contenente rettifiche ad aree normative resesi necessarie in sede di coordinamento e avente titolo di quadro di unione della tav. 1.3.1 di Variante generale 1981 e di tav. 1.3.1. di Variante n. 2 e di Variante n. 2 bis e Varianti diverse

-         Tav. 1.3.1 b -Var. 4 - Piano Regolatore Capoluogo (sc 1:2000) riferimenti parametri urbanistici - contenente rettifiche ad aree normative resesi necessarie in sede di coordinamento e avente titolo di quadro di unione della tav. 1.3.1 di Variante generale 1981 e di tav. 1.3.1 di Variante n. 2 e di Variante n. 2 bis e Varianti diverse

-         Tav. 1.4.1 - Var. 4 - Piano Regolatore Frazioni e Località - a: Mappano / b: Villaretto (sc 1:2000) riferimenti parametri urbanistici - avente titolo di quadro di unione della tav. 1.4.1 di Variante Generale del 1981 e di tav. 1.4.1 di Variante 2 e n. 2 bis

-         Tav. 1.3 a - Var. 4 - Piano Regolatore Capoluogo (sc 1:2000) cartografia tematica - contenente rettifiche ad aree normative resesi necessarie in sede di coordinamento e avente titolo di quadro di unione della tav. 1.3 di Variante generale 1981 e di tav. 1.3 di Variante n. 2 e di Variante n. 2 bis e Varianti diverse

-         Tav. 1.3 b - Var. 4 - Piano Regolatore Capoluogo (sc 1:2000) cartografia tematica - contenente rettifiche ad aree normative resesi necessarie in sede di coordinamento e avente titolo di quadro di unione della tav. 1.3 di Variante generale 1981 e di tav. 1.3 di Variante n. 2 e di Variante n. 2 bis e Varianti diverse

-         Tav. 1.4 - Var. 4 - Piano Regolatore Frazioni e Località - a: Mappano / b: Villaretto (sc 1:2000) cartografia tematica - avente titolo di quadro di unione della tav. 1.4 di Variante Generale del 1981 e di tav. 1.4 di Variante 2 e n. 2 bis

 

Con la Var. n°5 gli elaborati sono così integrati:

         Relazione Illustrativa Var. 5

         Relazione Ambientale Var. 5 redatta ai sensi dell’art. 20 della L.R. 40/98

         Verifica di compatibilità della Variante 5 rispetto al Piano di Classificazione acustica redatta ai sensi dell’art. 5, comma 4 della L.R. 52/00

         Allegato A-1 Var. 5: Schede contenenti le prescrizioni di carattere geologico-tecniche relative a ciascuna area in Variante

         Norme di attuazione C Var. 5

         Schede Normative C2 Var. 5: stralcio schede in Variante

         Tav. 1.2./1 - Var.  5 - Progetto generale (sc 1:5000)

         Tav. 1.3.1 a -Var. 5 - Piano Regolatore Capoluogo (sc 1:2000) riferimenti parametri urbanistici

         Tav. 1.3.1 b -Var. 5 - Piano Regolatore Capoluogo (sc 1:2000) riferimenti parametri urbanistici

         Tav. 1.4.1 a - Var. 5 - Piano Regolatore Frazioni e Località - Mappano (sc 1:2000) riferimenti parametri urbanistici

         Tav. 1.4.1 b - Var. 5 - Piano Regolatore Frazioni e Località - Villaretto (sc 1:2000) riferimenti parametri urbanistici

         Tav. 1.4.1 c - Var. 5 - Piano Regolatore Frazioni e Località (sc 1:2000) riferimenti parametri urbanistici

         Tav. 1.3 a - Var. 5 - Piano Regolatore Capoluogo (sc 1:2000) cartografia tematica

         Tav. 1.3 b - Var. 5 - Piano Regolatore Capoluogo (sc 1:2000) cartografia tematica

         Tav. 1.4 a- Var. 5 - Piano Regolatore Frazioni e Località - Mappano (sc 1:2000) cartografia tematica

         Tav. 1.4 b- Var. 5 - Piano Regolatore Frazioni e Località - Villaretto (sc 1:2000) cartografia tematica

         Tav. 1.4 c- Var. 5 - Piano Regolatore Frazioni e Località (sc 1:2000) cartografia tematica

 

Le tavole di progetto, le “Norme di attuazione C Var. 5” e le “Schede Normative C2 Var. 5: stralcio schede in Variante” sopraindicate relative alla Variante 5 riassumono i contenuti di tutte le varianti urbanistiche, comprese quelle parziali, ad oggi vigenti. Le tavole di progetto sopra elencate relative alla Variante 5 1.2.1, 1.3 a, 1.3 b, 1.3.1 a, 1.3.1 b, 1.4 a, 1.4 b, 1.4 c, 1.4.1 a, 1.4.1 b e 1.4.1 c , e le “Norme di attuazione C Var. 5” sostituiscono quelle delle Varianti precedenti; le “Schede Normative C2 Var. 5: stralcio schede in Variante” integrano o sostituiscono le schede normative rispettivamente introdotte o modificate a seguito della Variante 5.  Ancorchè non vigenti ma per completezza informativa vengono altresì riportate le indicazioni contenute all’interno del Progetto Definitivo della Variante n°4 (adottata con DCC n° 87 del 25/11/03) e del Progetto Preliminare della Variante Parziale 3 septies (adottata con DCC n° 86 del 25/11/03); per tali indicazioni sono state utilizzate specifiche simbologie grafiche.