Art.23 Classe t: attività terziarie per la produzione e l'erogazione di
servizi di interesse
collettivo, pubblici e privati
Tale classe
si articola nelle seguenti sottoclassi:
- sottoclasse
t1:
attivita' commerciali,
comprendente:
t1.1: strutture di
vendita con accessibilità prevalentemente veicolare per mercati ed insediamenti
per la distribuzione all'ingrosso;
t1.2: strutture di vendita, come definite
all’art. 5 comma 10, (esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di
vendita) degli Indirizzi e criteri commerciali e all’art. 10bis delle presenti
norme, mercati e pubblici esercizi (bar e ristoranti), l’artigianato e le
attività terziarie di servizio alla persona/animali (estetica, massaggi,
tintoria, calzolaio, parrucchiere, toelettatura, …), attività di noleggio,
vendita automatizzata (dispenser), e-commerce, sale del commiato, case funerarie;
- sottoclasse
t2:
uffici per attivita' direzionali,
amministrative, ecc.. comprendente:
t2.1: attività
di livello funzionale elevato, con necessità di accessibilità veicolare e con
il mezzo pubblico, per sedi centrali di Enti pubblici o privati, di società
creditizie ed assicurative, di imprese ed aziende, ecc...;
t2.2: come t2 ma accessibilità prevalentemente pedonale per sedi
decentrate di Enti pubblici o privati, sportelli P.T., sportelli bancari ed assicurazioni, sezioni
Vigili Urbani, Carabinieri e Vigilanza privata, studi professionali di qualunque
tipo (architetti, ingegneri, medici, veterinari, geometri, commercialisti,
ragionieri, agenzie immobiliari e per il lavoro, trattamento e diffusione dell’informazione,
attività professionali non riconosciute - es. osteopatia, riflessologia, personal
trainer, ecc...);
- sottoclasse
t3 :
attivita' turistico-ricettive,
comprendenti:
t3.1:
attività di livello funzionale elevato, con accessibilità veicolare per
alberghi, motels, foresterie ecc. di categorie
superiori, eventualmente dotati di locali per congressi o per riunioni
specializzate;
t3.1.1: attivita' ricettive all'aperto
e con caratteristiche anche
assistenziali (campo nomadi);
t3.2: attivita' di livello locale, prevalentemente ubicate in
lotti a destinazione non specifica, per alberghi, pensioni, locande, ecc..;
- sottoclasse
t4:
attivita' culturali
(istruzione di qualsiasi grado, ricerca,
musei, biblioteche, gallerie, atelier per artisti ed artigiani, ecc...),
colleghi, convitti, destinazioni espositive, fiere e congressi;
- sottoclasse
t5 :
attivita' socio-assistenziali, sanitarie, per
il culto (centri sociali, scolastici, sanitari, centri riabilitativi,
assistenziali, ecc...);
- sottoclasse
t6:
attività per lo spettacolo ed il tempo libero:
t6.1: cinema,
teatri, auditorium, mostre, associazionismo socio-culturale e ricreativo,
attrezzature sportive;
t6.2: idem
come t6 1, ma all'aperto, con prevalenza di spazi liberi non edificati ed
inoltre spazi di incontro e manifestazioni all'aperto (spettacoli, attivita' sportive, picnic, camping, luna park, ricreazione
in ambiente naturale ecc...);
- sottoclasse
t7:
attività inerenti alla difesa e alla sicurezza;
- sottoclasse
t8 :
attività espositive, fiere e congressi;
- sottoclasse
t9 :
attivita' editoriali
inerenti al trattamento e alla diffusione delle informazioni;
- sottoclasse
t10:
attività inerenti alle autorimesse ed ai parcheggi pubblici,
privati o assoggettati ad uso pubblico, impianti di erogazione del carburante
in quanto conformi alla specifica normativa per la loro localizzazione ed
esercizio;
- sottoclasse
t11:
attività di servizio erogate attraverso impianti tecnologici
speciali ed attività di rottamazione.
Le attivita' sopra elencate quando sono erogate dagli Enti
pubblici competenti per legge e sono site in parti del territorio a specifica
destinazione (di cui agli artt. 17 18 precedenti), costituiscono servizi
pubblici. In questi casi le aree occupate da dette attivita'
sono computate negli standards di cui agli artt. 21 e
22 della L.R. 56/77 e successive modificazioni.