Art. 3 Elaborati del Piano Regolatore Generale Comunale
1.
Si precisa
che la cartografia del P. R.G.C., aggiornata a giugno 2006, è stata riprodotta
attraverso trasposizione informatizzata delle tavole catastali.
2.
Gl i elaborati
della Revisione del Piano Regolatore Generale comprendono:
-
Elaborati
descrittivi di Progetto P1:
P1.1:
Relazione Illustrativa;
P1. 1a:
Fattori strutturanti del territorio e dell’ambiente;
P1.1 b:
Caratteri edilizi ricorrenti;
P1.2:
Relazione Ambientale;
P1.3:
Verifica di compatibilità acustica;
P1 .4:
Quadri sinottici;
P1.5: Scheda
quantitativa dei dati urbani secondo i l modello fornito dalla Regione
Piemonte;
-
Le Tavole di
Piano P2:
P2.1: Planimetria sintetica di P.R.G.C., rappresentativa anche delle fasce
marginali dei Comuni contermini, alla
scala 1:25.000;
P2.2/1-5:
Planimetria di progetto: territorio comunale, alla scala 1:5.000;
P2.3/1-2:
Planimetria di progetto: Leri -Cavour, alla scala
1:2.000;
P2.3/3-7:
Planimetria di progetto: Capoluogo, alla scala 1:2.000;
P2.3/8:
Planimetria di progetto: frazione Robel la, alla
scala 1:2.000;
P2.4/1:
Planimetria di progetto: I.U.A. - Capoluogo, alla scala 1:1.000;
P2.4/2:
Planimetria di progetto: I.U.A. - frazione Robel l a,
alla scala 1:1.000;
-
Le Norme
Tecniche di Attuazione P3:
P3.1: Norme Tecniche di Attuazione; P3.2: Schede
d’Area;
-
Gli Allegati
Tecnici AT:
AT 1.1 /1: Indagine del tessuto edificato: Capoluogo e frazione Robel la, alla scala 1:5.000; AT 1.1 /2-8: Indagine sul tessuto edificato:
territorio, alla scala 1:5.000;
AT1.2/1:
Indagine sul tessuto edificato: nucleo di antica formazione – Capoluogo, alla
scala 1:1.000;
AT 1.2/2: Indagine sul tessuto edificato: nucleo di antica formazione -
frazione Robel l a, alla scala 1:1.000;
AT1.3/1-4:
Indagine sul tessuto edificato: nucleo di antica formazione – Capoluogo –
approfondimenti su corso Cavour e corso Italia, alla scala 1:250;
AT2: Analisi
storica dell’evoluzione degli insediamenti, alla scala 1:5.000;
AT3/1-2:
Indicazioni sovracomunal i e vincoli, alla scala
1:10.000;
AT4/1-2: Uso
del suolo ai fini agricoli e forestali, alla scala 1: 10.000;
AT5/1-2:
Carta delle unità ecosistemiche e delle opportunità
ecologiche, alla scala 1:10.000; AT6/1-2: Sistema di connessione viario,
ciclabile e pedonale, alla scala 1:10.000;
- La
documentazione Geologico-Tecnica GT:
GT 1:
Relazione geologico-tecnica;
GT2/1-2:
Carta geologico-strutturale, alla scala 1:10.000;
GT3/1-2:
Carta geomorfologica e dei dissesti, alla scala 1:10.000;
GT4/1-2:
Carta del reticolato idrografico, alla scala 1:10.000;
GT5/1-2:
Carta geoidrologica, alla scala 1:10.000;
GT6/1-2:
Carta l itotecnica, alla scala 1:10.000;
GT7/1-2:
Carta dell’altimetria, alla scala 1:10.000;
GT8: Carta
dell’evento alluvionale del 13-16 ottobre 2000, alla scala 1:10.000;
GT9/1-2:
Carta delle opere idrauliche censite (SICOD), alla scala 1:10.000;
GT10/1-2: Carta di sintesi della pericolosità geomorfologia e dell’idoneità
all’utilizzazione urbanistica, alla scala
1:10.000.