1 - Generalità
Negli
interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia, devono essere osservati
tutti i valori stabiliti per i parametri di cui ai precedenti articoli e
quantificati negli allegati quadri sinottici e/o nelle tavole di P.R.G.C. ove
indicati.
Per superfici parzialmente
edificate si dovranno tenere in debito conto le volumetrie e le superfici già
presenti nell’applicare gli indici di zona ed eventuali frazionamenti di
terreni parzialmente liberi avvenuti post-adozione del preliminare del
P.R.G.C., dovranno tenere altresì conto del calcolo volumetrico preesistente
edificato al fine di garantire il rispetto degli indici di zona sul residuo
territorio.
2 - Applicazione degli indici
Ai fini della determinazione delle
quantità edificabili, gli indici sono applicati come segue.
·
Con intervento di Strumento Urbanistico
Esecutivo, solo per le aree residenziali, la capacità edificatoria, in termini
volumetrici, è data dal prodotto degli indici di densità edilizia territoriali
per la superficie territoriale.
·
Con intervento di Strumento Urbanistico
Esecutivo per le aree produttive artigianali ed industriali, la capacità
edificatoria, in terreni di superficie coperta, è data dal prodotto dell’indice
di densità edilizia fondiario per la superficie fondiaria.
·
Con intervento diretto di Permesso di Costruire
la capacità edificatoria in termini volumetrici per nuove costruzioni,
ampliamenti, variazioni di destinazione d’uso, in aree di completamento e di
nuovo impianto, a destinazione residenziale terziaria, è data dal prodotto
dell’indice di densità edilizia fondiario per la superficie fondiaria oggetto
dell’intervento;
·
Gli interventi
di ampliamenti volumetrici e/o di superfici, concessi una-tantum su fabbricati
esistenti per adeguamenti igienici e/o funzionali, fatte salve diverse
disposizioni fissate nelle seguenti norme, gli interventi sono disciplinati
unicamente da percentuali di incremento edilizio.
·
Gli interventi di restauro, risanamento o
ristrutturazione sono disciplinati unicamente dalle norme relative agli interventi
stessi.
·
Gli interventi in aree destinate ad attività
agricole le quantità edificabili, ivi compresa la modifica di destinazione
d’uso per residenza al servizio delle attività agricole, sono date dal prodotto
degli indici di densità edilizia fondiaria per la superficie fondiaria di
riferimento (art.
Il
trasferimento della volumetria
realizzabile su un lotto a favore di un altro, per consentire a quest’ultimo
una maggiore edificabilità, è ammesso, per lotti appartenenti alla stessa area omogenea avente la
stessa normativa, con apposito vincolo registrato e trascritto, nel quale
risulti che tutte le aree, la cui cubatura è stata trasferita come sopra
ipotizzato, resteranno vincolate a
“non aedificandi”.
4 - Incremento una-tantum
Gli incrementi una tantum della volumetria residenziale e
delle superfici coperte per edifici produttivi, ove consentito dalla presente
normativa, sono applicabili esclusivamente per gli edifici esistenti all'atto
dell'adozione del progetto preliminare di P.R.G.C. e per quelle destinazioni
accertabili a tale data, esclusi naturalmente gli allevamenti situati in area
residenziale.
L’incremento
concesso per ogni singolo caso e nel rispetto dell’apposito articolo delle
N.T.A. deve intendersi usufruibile per una sola volta nella durata temporale
del P.R.G.C.
Ai sensi e
per gli effetti della L.R. n° 20 del 14 luglio 2009 saranno ammessi su
fabbricati esistenti interventi di ampliamento, recupero e riqualificazione del
patrimonio esistente, nei limiti e modalità stabilite dalla citata L.R. n°
20/2009 anche in eccedenza all’ampliamento consentito dalle presenti Norme
Tecniche.