1.
Zona produttiva di completamento con presenza di
attrezzature ricettive.
2.
Parametri
Negli interventi di ristrutturazione edilizia con ampliamento,
demolizione e ricostruzione, nuova edificazione, sono da rispettare i seguenti
parametri:
Sm |
Superficie minima di intervento |
= |
750 mq di SF o inferiore se esistente (1) |
Rc |
Rapporto massima di copertura |
= = |
0,40 mq/mq di SF per attrezzature ricettive 0,20 mq/mq di SF per attrezzature ricreative |
UF |
Indice utilizzazione fondiaria |
= = |
1,00 mq/mq di SF per attrezzature ricettive 0,25 mq/mq di SF per attrezzature ricreative |
Hmax |
Altezza massima |
= |
14,00 metri |
N°p |
N° massimo piani fuori terra |
= |
4 piani fuori terra |
VL |
Indice di visuale libera |
= |
0,50 |
Dc |
Distanza confini proprietà |
= |
5,00 metri |
Dz |
Distanza confini di zona |
= |
10,00 metri |
D |
Distanza tra edifici |
= |
10,00 metri tra pareti e pareti finestrate |
Ds |
Distanza dai confini stradali |
= = = = |
5,00
metri da strade con larghezza inferiore a 7 metri 7,50 metri da strade con larghezza compresa tra 7 e
15 metri 10,00
metri da strade con larghezza superiore a 15 metri Distanze
maggiori se previste dal presente PRG |
Vp |
Verde privato di pertinenza |
= |
Min. 20% di SF |
Aree di cessione |
= |
Quota maggiore tra il minimo di legge pari a 100 mq /
100 mq di SUL e le aree di cessione da quantificare per singolo uso in sede
di definizione dell’intervento così come stabilito dall’articolo 103 delle presenti norme |
(1) esistente
alla data di adozione del presente PRG
3.
Modalità di intervento
Intervento
edilizio diretto nelle aree con attrezzature esistenti fatto salvo che
l’intervento ingeneri “lottizzazione”; in tal caso l’intervento dovrà essere
sottoposto a specifica autorizzazione ai sensi dell’articolo 28 della Legge 17 agosto 1942 n. 1150 s.m.i..
Strumento
urbanistico esecutivo nelle aree da urbanizzare, appositamente individuate in
cartografia in località Cussanio.
4.
Destinazioni d’uso
Usi previsti
T - Funzione ricettiva, turistica, ludica
T5 - Esercizio pubblico
5.
Tipi di intervento
Sono
ammessi tutti gli interventi.
6.
Specifiche opportunità di intervento
Nelle
aree destinate agli usi previsti è ammessa la realizzazione di un alloggio di custodia
o del titolare nel rispetto dei seguenti parametri:
Sm |
Superficie minima di intervento |
= |
1.000 mq di SF produttiva per un alloggio |
SUL |
Superficie residenziale massima |
= |
180 mq di SUL residenziale per un alloggio |
Rapporto tra SUL residenziale e SUL produttiva |
= |
La SUL residenziale non potrà superare il 50% della
SUL per usi ricettivi e/o ricreativi esistenti o da realizzare
contestualmente all’intervento; la SUL residenziale va computata nella SUL
complessiva realizzabile in ogni lotto. |
|
La realizzazione dell’alloggio di custodia o del
titolare è assoggettata ad atto unilaterale d’obbligo per quanto attiene il
vincolo pertinenziale dell’alloggio (degli alloggi) all’attività produttiva. |