1.
Aree centrali caratterizzate dalla presenza di tessuti
specialistici di matrice pubblica che per collocazione, grado di utilizzo,
tipologia edilizia e funzioni insediate, richiedono interventi di recupero,
riuso e/o trasferimento delle funzioni insediate.
2.
In tali aree gli interventi sono subordinati alla predisposizione
di uno strumento urbanistico esecutivo di iniziativa pubblica esteso all'intero
ambito individuato dal Piano. Fino all'approvazione dello strumento urbanistico
esecutivo sono ammessi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Per gli immobili di interesse pubblico è inoltre assentibile l’intervento
di ristrutturazione edilizia e l’ampliamento una tantum nella misura del
20 % dell S.U.L. esistente . Gli strumenti attuativi dovranno disciplinare i
tempi ed i modi di attuazione dell’intervento e di trasferimento delle
attrezzature insediate, per non compromettere la dotazione di spazi e
attrezzature rilevanti per quel contesto urbano.
3.
Trattandosi di tessuti specialistici di interesse
collettivo e di aree vocate anche alla riqualificazione dei tessuti urbani che
le ospitano, i parametri urbanistici, le destinazioni d’uso e le modalità
attuative sono definiti per singolo ambito dalle successive schede progetto.
scheda progetto ambito
speciale di riqualificazione urbana
Foro Boario
A) Finalità
dell'intervento
Ambito
rilevante per le politiche urbane sia per l’estensione che per la collocazione.
L’intervento è finalizzato a recuperare ad usi urbani aree centrali attualmente
sottoutilizzate, ad allestire connessioni tra il centro urbano e il parco
fluviale, a potenziare e qualificare la dotazione di spazi e attrezzature di
interesse collettivo.
B) Superficie
Territoriale Intero
Ambito progetto
C) Indice di
edificabilità territoriale SUL
= 0,4 mq ogni mq di ST
D) Assetto urbanistico come
da progetto di SUE
E) Urbanizzazione
primaria e secondaria
Come da
progetto di SUE nel rispetto degli standard di legge e di Piano per le varie
destinazioni, fatte salve le seguenti quantità:
Verde pubblico
attrezzato |
= |
Minimo 5.400 mq |
Attrezzature istruzione
prescolare e scolare |
= |
Minimo 2.000 mq |
Attrezzature interesse
collettivo |
= |
Minimo 9.600 mq |
Parcheggi pubblici e di
uso pubblico |
= |
Da computare in
relazione ai singoli usi |
Viabilità |
= |
Come da SUE nel
rispetto dell’assetto di PRG |
Nel definire l’assetto degli spazi e attrezzature
collettive sarà necessario garantire un’adeguata accessibilità pedonale dal limitrofo
“centro verde”.
F) Altezza massima
H max = 16,00 metri con un
massimo di 5 p.f.t. negli insediamenti prevalentemente residenziali
H max = 16,60 metri con un massimo di 5 p.f.t. negli insediamenti
prevalentemente terziari
G) Destinazioni d'uso minimo della SUL
Residenza 15%
Commercio al dettaglio
Pubblici
esercizi
Attività
direzionali 70%
Artigianato di
servizio
Attività
ricettive