- ART. 57 bis -    Superficie utile lorda della costruzione (Sul) (Come Art. 18 del R.E.C. vigente)

 

La superficie utile lorda, misurata in metri quadrati [m2], è la somma delle superfici utili lorde di tutti i piani - entro e fuori terra, sottotetto abitabile o agibile compreso - delimitate dal perimetro esterno di ciascun piano.

 

Nel computo della superficie utile lorda dei piani sono comprese le superfici relative:

 

a)        ai "bow window" ed alle verande;

 

b)                  ai piani di calpestio dei soppalchi;

 

sono escluse le superfici relative:

 

c)    ai volumi tecnici, anche se emergenti dalla copertura del fabbricato, quali torrini dei macchinari degli ascensori, torrini delle scale, impianti tecnologici, ai vani scala ed ai vani degli ascensori;

 

d)      ai porticati, ai "pilotis", alle logge, ai balconi, ai terrazzi;

 

e)      agli spazi compresi nel corpo principale o a quelli coperti ad esso esterni adibiti al ricovero ed alla manovra dei veicoli, per uso esclusivo dei residenti o comunque pertinenziali;

 

f)     ai locali cantina, alle soffitte ed ai locali sottotetto non abitabili o agibili. Ai fini dell’esclusione dalla superficie utile lorda della costruzione, i sottotetti non abitabili o agibili devono rispettare le seguenti caratteristiche e prescrizioni: altezza al perimetro misurata dal piano di calpestio all’intradosso del solaio di copertura non superiore a mt. 1,20; altezza al colmo misurata dal piano di calpestio all’intradosso del solaio di copertura non superiore a mt. 3,00; pendenza delle falde di copertura non superiore al 35%; superficie complessiva di illuminazione ed areazione non superiore ad 1/100 della superficie di calpestio, ossia mq. 0,40 di superficie trasparente ogni 40 mq. di pavimento con dimensione massima dei serramenti o lucernari di mq. 0,40. Dette prescrizioni devono essere rispettate sia per il sottotetto formato da locale unico e sia per i locali che dividono il sottotetto in parti a differente sezione verticale. I sottotetti di cui sopra (equiparati per definizione a quelli agibili) possono essere serviti anche da scale fisse. Tutti i vani sottotetto aventi caratteristiche diverse da quelle sopra riportate ai sensi delle N.T.A. di P.R.G.C. debbono essere computati nel volume della costruzione;

 

g)    ai cavedi.