1.
La
variante, di seguito chiamata Piano Regolatore Generale o P.R.G., approvata con
DGR n. 11-5789 del 15/04/2002, come rettificata con DGR n. 51-6234 3/06/2002
(testo contenente le modifiche introdotte “ex officio” con la D.G.R. di
approvazione) si compone dei seguenti elaborati:
§
Relazione
§
Allegato
1/1 – Stato di fatto – Dotazione attrezzature e servizi (rete fognaria e rete
acquedotto)
§
Allegato
1/2 – Stato di fatto – Dotazione attrezzature e servizi (rete illuminazione e
infrastrutturazioni secondarie)
§
Allegato
2/1 – Relazione sulle caratteristiche geomorfologiche e idrologiche del
territorio comunale
§
Allegato
2/2 – Carta geologico-strutturale in scala 1:10.000
§
Allegato
2/3.1 – Sezione geologica n. 1 in scala
1:10.000 e 1:5.000
§
Allegato
2/3.2 – Sezione geologica n. 2 in scala
1:10.000 e 1:5.000
§
Allegato
2/4 – Carta geoidrologica in scala 1:10.000
§
Allegato
2/5 – N° 1 sezione geoidrologica in scala 1:5.000 e 1:100
§
Allegato
2/6 – Carta geomorfologica e dei dissesti in scala 1:10.000
§
Allegato
2/7 – Carta dell’acclività in scala 1:10.000
§
Allegato
2/8 – Carta delle aree inondate dall’evento alluvionale del novembre 1994 in
scala 1:10.000
§
Allegato
2/9 – Carta dell’altezza dell’onda di piena in occasione dell’evento
alluvionale del novembre 1994 in scala 1:5.000
§
Allegato
2/10 – Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità
all’utilizzazione urbanistica in scala 1:10.000
§
Allegato
2/11 – Carta del censimento delle opere idrauliche in scala 1:10.000
§
Allegato
2/12 – Atlante fotografico delle opere idrauliche censite
§
Allegato
2/13 – Relazione geologico-tecnica riguardante lo studio delle aree interessate
da nuovi insediamenti residenziali e produttivi previsti dalla variante al
P.R.G.C. e di adeguamento in conseguenza dell’evento alluvionale del novembre
1994
§
Tavola
1 – Planimetria con fasce marginali dei comuni contermini, in scala 1:15.000
§
Tavola
2 – Planimetria generale di piano 1:5.000
§
Allegato
A) alla tavola 2 - Cartografia vincoli e fasce di rispetto 1:5.000
§
Tavola
3 – Sviluppo nuclei frazionali 1:2.000
§
Tavola
4 – Sviluppo centro storico 1:1.000
§
Tavole
5/1, 5/2, 5/3, 5/4, 5/5, 5/6 - Sviluppo centro urbano 1:2.000
§
Norme
Tecniche di Attuazione con i seguenti allegati:[1]
o
Allegato
A – Particolari prescrizioni esecutive e di ornato
o
Allegato
B – Abaco degli interventi nel Centro Storico composto da:
-
Relazione
-
Schede
area A/1
- Schede area
A2/1
- Schede area
A2/2
- Schede area
A3/1
- Schede area
A3/2
- Schede area
A3/3
o
Tavola
numero 1 – sviluppo del Centro Storico
o
Tavola
numero 2 – dettaglio area A/1
o
Tavola
numero 3 – dettaglio dell’area A2/1
o
Tavola
numero 4 – dettaglio dell’area A2/2 con parti R20 e R21
o
Tavola
numero 4/bis – dettaglio dell’area A2/2 con parti R13, R14 e R15
o
Tavola
numero 5 – dettaglio dell’area A3/1
o
Tavola
numero 6 – dettaglio dell’area A3/2
o
Tavola
numero 7 – dettaglio dell’area A3/3
§
Schede
d’intervento
§
Scheda
quantitativa dei dati urbani
2.
Gli elaborati
di PRGC di cui al precedente comma 1 sono integrati dagli elaborati della
Variante Strutturale n. 3 al PRGC di seguito elencati:
PROGETTO
Elaborati urbanistici
§
Elaborato
P.1 – Relazione
§
Elaborato
P2 – Norme Tecniche di Attuazione
§
Elaborato
P3 – Schede d’intervento
§
Elaborato
P4 – Scheda quantitativa dei dati urbani
§
Tavola
P1.1 – Planimetria generale di Piano,
scala 1:5.000
§
Tavola
P1.2 – Planimetria generale di Piano,
scala 1:5.000
§
Tavola
P2.1 – Sviluppo del Centro Urbano,
scala 1:2.000
§
Tavola
P2.2 – Sviluppo del Centro Urbano,
scala 1:2.000
§
Tavola
P2.3 – Sviluppo del Centro Urbano,
scala 1:2.000
§
Tavola
P2.4 – Sviluppo dei Nuclei Frazionali,
scala, 1:2.000
§
Tavola
P3.1 – Sviluppo del Centro Storico,
scala 1:1.000;
§
Tavola
P3.2a – Sviluppo del Centro Storico:
zona A1, scala 1:500;
§
Tavola
P3.2b – Sviluppo del Centro Storico:
zona A2.1 - A2.2 - A3.1 - A3.2 - A3.3, scala 1:500;
§
Tavola
P4.1 – Carta dei vincoli e delle fasce
di rispetto, scala 1:5.000;
§
Tavola
P4.2 – Carta dei vincoli e delle fasce
di rispetto, scala 1:5.000;
Elaborati paesistici
§
Elaborato
U – Relazione paesistica
§
Tavola
U1 – Carta dei caratteri strutturali
del paesaggio, scala 1:10.000
§
Tavola
U2 – Carta dei caratteri visuali e
percettivi del paesaggio, scala 1:10.000
Elaborati acustici
§
Elaborato
C – Verifica di compatibilità acustica
INDAGINI
Elaborati territoriali
§
Tavola
A1 – Valori, limitazioni e vincoli,
scala 1:15.000
§
Tavola
A2 – Le
previsioni del Piano Territoriale Regionale, scale varie
§
Tavola
A3 – Le previsioni del Piano
Territoriale di Coordinamento Provinciale, scale varie
Elaborati idraulici
§
Elaborato
I.1.0 – Relazione idraulica T. Belbo
§
Tavola
I.1.1 – Carta della pericolosità idraulica T. Belbo – Concentrico
§
Tavola
I.1.2 – Carta della pericolosità idraulica T. Belbo – Valle
§
Tavola
I.1.3 – Carta della pericolosità idraulica T. Belbo – Concentrico – Aree Cronoprogramma
§
Elaborato
I.2.0.1 – Relazione idraulica Rii Bassano e Pozzuolo
§
Elaborato
I.2.0.2 – Studio idrologico Rii Bassano e Pozzuolo
§
Tavola
I.2.1 – Carta della pericolosità idraulica Rii Bassano e Pozzuolo
§
Elaborato
I.3.0.1 – Relazione idraulica Rio Rocchea
§
Elaborato
I.3.0.2 – Studio idrologico idraulica Rio Rocchea
§
Tavola
I.3.1 – Carta della pericolosità idraulica Rio Rocchea
§
Elaborato
I.4.0.1 – Relazione idraulica Rio Trionzo
§
Elaborato
I.4.0.2 – Studio idrologico Rio Trionzo
§
Tavola
I.4.1 – Carta Pericolosità idraulica Rio Trionzo – Valle
§
Tavola
I.4.2 – Carta Pericolosità idraulica Rio Trionzo – Monte
§
Tavola
I.4.3 – Rilievo topografico – sezioni
rio Trionzo
§
Elaborato
I.5.0 – SICOD - Relazione Classificazione
opere idrauliche
§
Elaborato
I.5.1 – SICOD - Tavole grafiche opere
idrauliche
§
Elaborato
I.5.2 – SICOD - Elaborato fotografico
opere Idrauliche
Elaborati geologici
§
Tavola
G1 – Carta Geologico-Strutturale,
scala 1:10.000
§
Tavola
G2 – Carta Geomorfologica e dei
Dissesti, scala 1:10.000
§
Tavola
G3 – Carta Geoidrologica e del
Reticolato Idrografico minore, scala 1:10.000
§
Tavola
G4 – Carta Litotecnica, scala 1:10.000
§
Tavola
G5 – Carta delle acclività, scala
1:10.000
§
Tavola
G6 – Carta di Sintesi della
pericolosità geomorfologica dell’idoneità all’utilizzazione urbanistica, scala
1:10.000
§
Elaborato
G7 – Relazione geologico-tecnica,
§
Elaborato
G8 – Allegati alla relazione
geologico-tecnica
o
G8/1
Proposta modifica PAI a seguito indagine 7/LAP
o
G8/2
Sovrapposizione PAI e carta dei dissesti
o
G8/3
Originali PAI, IFFI e Piano Territoriale Provinciale
o
G8/4
Commento aree PAI con quanto rilevato
o
G8/5
Schede dissesti e Schede corsi d’acqua
o
G8/6
Carta Banca Dati CSI e ubicazione dati su planimetria
o
G8/7 Ricerca
storica (Eventi alluvionali)
o
G8/8
Raccolta indagini geologiche e geotecniche
§
G9
Proposta di modifica delle fasce fluviali
§
G10
Relazione geologico-tecnica – Aree di nuovo impianto III fase Circ. 7/LAP
§
G11
Relazione illustrativa
3.
Gli
elaborati di cui al comma 1 e di seguito elencati si intendono integralmente sostituiti
con quelli della Variante Strutturale n. 3 elencati al precedente comma 2. Ed
in particolare:
§
Allegato
2/1 – Relazione sulle caratteristiche geomorfologiche e idrologiche del territorio
comunale
§
Allegato
2/2 – Carta geologico-strutturale in scala 1:10.000
§
Allegato
2/3.1 – Sezione geologica n. 1 in scala
1:10.000 e 1:5.000
§
Allegato
2/3.2 – Sezione geologica n. 2 in scala
1:10.000 e 1:5.000
§
Allegato
2/4 – Carta geoidrologica in scala 1:10.000
§
Allegato
2/5 – N° 1 sezione geoidrologica in scala 1:5.000 e 1:100
§
Allegato
2/6 – Carta geomorfologica e dei dissesti in scala 1:10.000
§
Allegato
2/7 – Carta dell’acclività in scala 1:10.000
§
Allegato
2/8 – Carta delle aree inondate dall’evento alluvionale del novembre 1994 in
scala 1:10.000
§
Allegato
2/9 – Carta dell’altezza dell’onda di piena in occasione dell’evento
alluvionale del novembre 1994 in scala 1:5.000
§
Allegato
2/10 – Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dell’idoneità all’utilizzazione
urbanistica in scala 1:10.000
§
Allegato
2/11 – Carta del censimento delle opere idrauliche in scala 1:10.000
§
Allegato
2/12 – Atlante fotografico delle opere idrauliche censite
§
Allegato
2/13 – Relazione geologico-tecnica riguardante lo studio delle aree interessate
da nuovi insediamenti residenziali e produttivi previsti dalla variante al
P.R.G.C. e di adeguamento in conseguenza dell’evento alluvionale del novembre
1994
§
Tavola
2 – Planimetria generale di piano 1:5.000
§
Allegato
A) alla tavola 2 - Cartografia vincoli e fasce di rispetto 1:5.000
§
Tavola
3 – Sviluppo nuclei frazionali 1:2.000
§
Tavola
4 – Sviluppo centro storico 1:1.000
§
Tavole
5/1, 5/2, 5/3, 5/4, 5/5, 5/6 - Sviluppo centro urbano 1:2.000
o
Tavola
numero 1 – sviluppo del Centro Storico
o
Tavola
numero 2 – dettaglio area A/1
o
Tavola
numero 3 – dettaglio dell’area A2/1
o
Tavola
numero 4 – dettaglio dell’area A2/2 con parti R20 e R21
o
Tavola
numero 4/bis – dettaglio dell’area A2/2 con parti R13, R14 e R15
o
Tavola
numero 5 – dettaglio dell’area A3/1
o
Tavola
numero 6 – dettaglio dell’area A3/2
o
Tavola
numero 7 – dettaglio dell’area A3/3
§
Schede
d’intervento
4.
L’elaborato
‘Norme tecniche di attuazione’ di cui al comma 1 si intende sostituito per le
sole parti modificate dalla Variante Strutturale 3.