Il Piano Regolatore
identifica con la sigla VP le aree destinate a Verde Privato, prevalentemente
libere dall’edificazione, pur localizzate in un contesto urbanizzato che il
Piano intende mantenere.
Nelle aree VP, la cui
fruizione è e resta esclusivamente privata, sono consentiti unicamente:
-
l’allestimento
a verde, attrezzato o meno. Non è consentito l’abbattimento e l’indebolimento
di alberi ad alto fusto o comunque di particolare valore ambientale e
paesaggistico se non per questioni di sicurezza. E’ inoltre sempre ammessa la
rinaturalizzazione delle stesse aree attraverso la piantumazione di essenze
autoctone;
-
la
realizzazione di parcheggi privati che, se di pertinenza di edifici viciniori,
concorrono alla formazione della dotazione di cui alla L.122/89; essi dovranno
avere pavimentazione permeabile (tout venant, auto bloccanti forati, ecc.).
-
la
costruzione di infrastrutture per il gioco, lo sport ed il tempo libero che non
comportino la realizzazione di edifici accessori eccedenti i 12 mq, precisando
che per edifici accessori devono intendersi le costruzioni strettamente
funzionali all’esercizio dell’infrastruttura (es.: spogliatoi per campi sportivi),
tali infrastrutture non devono in ogni caso eccedere il 25% della superficie
fondiaria dell’area.
Ogni intervento
edilizio oltre che attenersi al rispetto delle specifiche norme di zona o
sottozona deve verificare la compatibilità alle indicazioni geologico-tecniche
contenute nelle presenti norme, corrispondenti alla documentazione geologica,
parte integrante del presente Piano, che possono limitare gli interventi
ammissibili dalla norma di riferimento.
Le zone VP4 e VP5 sono
ricomprese all’interno della Core Zone 5 – Canelli e l’Asti Spumante; valgono
pertanto le limitazioni e le disposizioni di cui all’allegato A, lettera D delle
presenti Norme di Attuazione.
Le aree collocate in
ambito urbano su cui sono stati individuati dissesti geologici o riconosciute classi
geologiche del tipo IIIa1, IIIa2, IIIa3, IIIa4a e IIIa4b, sono classificate in
zona VPI, Verde Privato Inedificabile. In tali aree sono ammessi esclusivamente
interventi atti a garantire la sistemazione inedificata a verde con funzione di
filtro e integrazione paesistica delle aree edificate o edificabili limitrofe.
Le aree urbanistiche VPI, qualora comprese all’interno di SUE indicati sulle
tavole di progetto del P.R.G.C., concorrono alla determinazione della SUL di
progetto.