Il comune adegua le proprie
disposizioni comunali al progetto di candidatura UNESCO “World Heritage List –
I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” coerentemente
alle delimitazioni di cui ai documenti trasmessi dalla Regione Piemonte
Assessorato urbanistica con prot. n. 7068/0814 del 12/03/2013.
Per quanto premesso e verificato che
tutto il territorio comunale ricade nelle aree sottoposte a candidatura, si
precisa che:
1.
le zone
urbanistiche ricadenti all’interno della Core Zone 5 – Canelli e l’Asti
Spumante sono sottoposte a specifiche prescrizioni contenute in:
a.
Allegato
A, lettera A (delle NTA), per le zone:
-
zone A:
A1, A2, A3;
b.
Allegato
A, lettera B (delle NTA), per le zone:
-
zone
AF: AF1, AF2, AF3, AF4, AF5, AF6, AF7, AF8 (parte), AF14 (parte), AF15;
c.
Allegato
A, lettera D (delle NTA), per le zone:
-
zone B:
BR12 (parte);
-
zone D: DR1/p, DR2/ta, DRp/6/1;
-
zone VP: VP4, VP5;
-
zone S: S1, S2, S4, S5, S21, S33 (parte), S35
(parte),S64, S161, S170;
d.
Art.
34, comma 2, 3, 4 (delle NTA) per le zone:
-
zone E:
EI2; EU;
2.
nelle
zone di cui al precedente punto 1. per interventi di tipo d2) e superiori (art.
17, NTA), nel caso si intervenga sulla modifica della sagoma dei fabbricati
esistenti, si richiede la redazione di un elaborato grafico in grado di
simulare l’inserimento ambientale dell’intervento proposto in relazione
all’ambiente circostante. Detto elaborato sarà sottoposto a livello consultivo
alla valutazione della Commissione Locale per il Paesaggio.
3.
tutte
le altre zone non comprese nell’elenco di cui al precedente punto 1. ricadono
nella Buffer zone, per le quali non
si applicano le disposizioni di cui all’Allegato A, lettera A, lettera B,
lettera D e all’art. 34, commi 2, 3, 4, fermo restando le seguenti limitazioni:
-
sistemazioni
di aree fondiarie e di aree verdi in genere dovranno essere attuate mediante
messa a dimora di specie arbustive e arboree coerenti con quelle
caratteristiche della località.